Il tema dei valori relativi alla partecipazione nello spazio pubblico ha a che fare con la questione della salute e della tenuta dei sistemi democratici. Nello specifico, si intende affrontare in questa sede la questione del rapporto tra giovani e valori riconducibili alla sfera pubblica, alla sfera privata interpersonale e alla sfera privata individuale. I valori orientati alla dimensione pubblica sono riferibili al senso civico e alla necessità di cura di luoghi pubblici, siano questi fisici o meno. In questo senso la rilevanza attribuita alla cura di luoghi pubblici può essere considerata in relazione con una qualche prospettiva di sostegno al sistema democratico, per quanto non necessariamente nella sua versione definita dalla Costituzione italiana. Ciò in quanto una democrazia sana necessita di impegno pubblico e rispetto delle regole democratiche. Si potrebbe comunque ritenere che forme di cura della dimensione pubblica, di lealtà civica e di partecipazione ad attività utili per la collettività siano condizioni rilevanti per ogni sistema politico e sociale, come caso limite anche per regimi autoritari o totalitari.
Valori dello spazio pubblico, saperi e professioni / Lombardo, Carmelo; Di Giammaria, Loris. - STAMPA. - (2017), pp. 183-202.
Valori dello spazio pubblico, saperi e professioni
Lombardo, Carmelo
;Di Giammaria, Loris
2017
Abstract
Il tema dei valori relativi alla partecipazione nello spazio pubblico ha a che fare con la questione della salute e della tenuta dei sistemi democratici. Nello specifico, si intende affrontare in questa sede la questione del rapporto tra giovani e valori riconducibili alla sfera pubblica, alla sfera privata interpersonale e alla sfera privata individuale. I valori orientati alla dimensione pubblica sono riferibili al senso civico e alla necessità di cura di luoghi pubblici, siano questi fisici o meno. In questo senso la rilevanza attribuita alla cura di luoghi pubblici può essere considerata in relazione con una qualche prospettiva di sostegno al sistema democratico, per quanto non necessariamente nella sua versione definita dalla Costituzione italiana. Ciò in quanto una democrazia sana necessita di impegno pubblico e rispetto delle regole democratiche. Si potrebbe comunque ritenere che forme di cura della dimensione pubblica, di lealtà civica e di partecipazione ad attività utili per la collettività siano condizioni rilevanti per ogni sistema politico e sociale, come caso limite anche per regimi autoritari o totalitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardo_spazio-pubblico_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.