Questo contributo si articola in tre sezioni apparentemente autonome ma legate da un filo conduttore: l’intenzione di sondare, attraversando l’intero secolo XVI, la complessa questione della diffusione in Italia di notizie sul Turco e sul mondo ottomano e le reazioni generate da tale flusso di notizie sia nelle classi colte sia nella cultura popolare. Dalla paura alla curiosità, sino alla minacciosa valutazione, in special modo da parte del ceto politico, intellettuale e artistico deluso, di una possibile alternativa di vita sotto il dominio e l’ala protettiva della Sublime Porta. Si è tentato, in tre tappe, di mostrare come il sentimento di paura nei confronti del musulmano, a partire dalla seconda metà del XV secolo, sia stato soggetto a una lenta corruzione, i cui echi si ravvisano nelle rappresentazioni depotenziate del nemico (ad esempio in certe maioliche montelupine e derutesi), sintomo di un esotismo incipiente ma certamente ancora episodico. Nella seconda metà del Cinquecento proseguono, infatti, i percorsi carsici di una retorica antiturca alla quale, come mostra il caso di studio dei maiolicari urbinati, prendono parte artisti, cantastorie e poeti dilettanti, sospinti dai clamori delle incoraggianti vittorie cristiane di Malta nel 1565 e Lepanto nel 1571.

Dalle "pancacce" ai piatti. Percezioni e rappresentazioni del Turco nella cultura popolare italiana del Cinquecento / Moretti, Massimo. - STAMPA. - (2015), pp. 131-168.

Dalle "pancacce" ai piatti. Percezioni e rappresentazioni del Turco nella cultura popolare italiana del Cinquecento

Massimo Moretti
2015

Abstract

Questo contributo si articola in tre sezioni apparentemente autonome ma legate da un filo conduttore: l’intenzione di sondare, attraversando l’intero secolo XVI, la complessa questione della diffusione in Italia di notizie sul Turco e sul mondo ottomano e le reazioni generate da tale flusso di notizie sia nelle classi colte sia nella cultura popolare. Dalla paura alla curiosità, sino alla minacciosa valutazione, in special modo da parte del ceto politico, intellettuale e artistico deluso, di una possibile alternativa di vita sotto il dominio e l’ala protettiva della Sublime Porta. Si è tentato, in tre tappe, di mostrare come il sentimento di paura nei confronti del musulmano, a partire dalla seconda metà del XV secolo, sia stato soggetto a una lenta corruzione, i cui echi si ravvisano nelle rappresentazioni depotenziate del nemico (ad esempio in certe maioliche montelupine e derutesi), sintomo di un esotismo incipiente ma certamente ancora episodico. Nella seconda metà del Cinquecento proseguono, infatti, i percorsi carsici di una retorica antiturca alla quale, come mostra il caso di studio dei maiolicari urbinati, prendono parte artisti, cantastorie e poeti dilettanti, sospinti dai clamori delle incoraggianti vittorie cristiane di Malta nel 1565 e Lepanto nel 1571.
2015
Storie intrecciate. Cristiani, ebrei e musulmani tra oggetti, raccolte e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX)
978-88-6372-572-8
Turchi; maiolicari; Urbino; Lepanto; Malta
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dalle "pancacce" ai piatti. Percezioni e rappresentazioni del Turco nella cultura popolare italiana del Cinquecento / Moretti, Massimo. - STAMPA. - (2015), pp. 131-168.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moretti_Dalle-pancacce_-ai_-piatti_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 742.95 kB
Formato Adobe PDF
742.95 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1109734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact