Una rampa piano-inclinata costituisce il modo più semplice e comodo per far superare dislivelli alle persone, purché con pendenza non superiore al 12%. All’aumentare della pendenza si hanno due inconvenienti principali: da un lato l’articolazione del piede, in particolare quella piede-tibia, impone dei limiti ad una comoda e sicura percorrenza; dall’altro l’effetto di attrito necessario alla deambulazione diminuisce fino a perdere qualsiasi efficacia. E’ evidente come il limite imposto all’entità della pendenza determini elevati sviluppi planimetrici e in definitiva considerevoli ingombri della rampa. Per tale ragione l’adozione del piano-inclinato all’interno degli edifici risulta in pratica una soluzione poco frequente, specie per l’edilizia residenziale, in relazione all’esigenza di economizzare gli spazi; tuttavia non mancano esempi di rilevante importanza architettonica come la promenade architecturale della Ville Savoje di Le Corbusier. Oggi si va diffondendo l’impiego delle rampe a piano-inclinato nell’edilizia pubblica, incentivato dalle prescrizioni riguardanti gli handicappati motori: è indispensabile l’adozione di rampe a piano-inclinato per l’accesso al piano rialzato dall’esterno degli edifici, con pendenza non superiore all’8%. Analoghe regole valgono laddove occorre evitare sia all’interno che all’esterno degli edifici la presenza di gradini per il transito di persone o cose (passaggio di carrelli in alberghi, stazioni, industrie o di lettighe negli ospedali).

Le rampe piano-inclinate / Pugnaletto, Marina. - STAMPA. - (2018), pp. 58-69.

Le rampe piano-inclinate

Pugnaletto, Marina
2018

Abstract

Una rampa piano-inclinata costituisce il modo più semplice e comodo per far superare dislivelli alle persone, purché con pendenza non superiore al 12%. All’aumentare della pendenza si hanno due inconvenienti principali: da un lato l’articolazione del piede, in particolare quella piede-tibia, impone dei limiti ad una comoda e sicura percorrenza; dall’altro l’effetto di attrito necessario alla deambulazione diminuisce fino a perdere qualsiasi efficacia. E’ evidente come il limite imposto all’entità della pendenza determini elevati sviluppi planimetrici e in definitiva considerevoli ingombri della rampa. Per tale ragione l’adozione del piano-inclinato all’interno degli edifici risulta in pratica una soluzione poco frequente, specie per l’edilizia residenziale, in relazione all’esigenza di economizzare gli spazi; tuttavia non mancano esempi di rilevante importanza architettonica come la promenade architecturale della Ville Savoje di Le Corbusier. Oggi si va diffondendo l’impiego delle rampe a piano-inclinato nell’edilizia pubblica, incentivato dalle prescrizioni riguardanti gli handicappati motori: è indispensabile l’adozione di rampe a piano-inclinato per l’accesso al piano rialzato dall’esterno degli edifici, con pendenza non superiore all’8%. Analoghe regole valgono laddove occorre evitare sia all’interno che all’esterno degli edifici la presenza di gradini per il transito di persone o cose (passaggio di carrelli in alberghi, stazioni, industrie o di lettighe negli ospedali).
2018
The accessible world. Il mondo accessibile
978-88-943540-0-3
accessibilità; elementi di comunicazione verticale; nuove costruzioni
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le rampe piano-inclinate / Pugnaletto, Marina. - STAMPA. - (2018), pp. 58-69.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pugnaletto_rampe-piano-inclinate_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1109609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact