La realtà aumentata (dall’inglese augmented reality, AR) è tra le ultime tecnologie che la rivoluzione digitale ha portato all’attenzione di professionisti, addetti ai lavori, studiosi, utenti della rete e possessori “avidi” di nuovi dispositivi mobili. L’autrice del volume ne ha sperimentato l’utilizzo per gli archivi delle Performing Arts, testando dipositivi, tecniche e soluzioni, al fine dell’organizzazione e della comunicazione dei patrimoni audiovisivi. Nella prima parte del volume si esplora la “documentabilità digitale”, alcune tecnologie di frontiera e le loro possibili applicazioni, oltre a definirne il contesto d’uso nei beni culturali e archivistici, fino allo sconfinamento con lo spettacolo. Nella seconda parte, necessariamente più tecnica, si illustrano le specificità della realtà aumentata e si descrive un case study realizzato da Maria Grazia Berlangieri, autrice del volume, e da Cristiano Zelli: Ctapp, applicazione in AR sull’archivio audiovisivo dello Spettacolo del Centro Teatro Ateneo, “Sapienza” Università di Roma. Un testo indirizzato agli studenti, agli addetti ai lavori nei beni culturali e a chi in ambito della ricerca si occupa dei patrimoni documentari digitali e degli archivi dello spettacolo, ponendosi l’obiettivo di tramandare l’effimero evento performativo in quella che l’autrice definisce in questo libro “l’insidiosa epoca dell’immateriale memoria digitale”.
Archivi dello Spettacolo attraverso la realtà aumentata / Berlangieri, MARIA GRAZIA. - STAMPA. - (2018), pp. 13-35.
Archivi dello Spettacolo attraverso la realtà aumentata
Berlangieri Maria Grazia
2018
Abstract
La realtà aumentata (dall’inglese augmented reality, AR) è tra le ultime tecnologie che la rivoluzione digitale ha portato all’attenzione di professionisti, addetti ai lavori, studiosi, utenti della rete e possessori “avidi” di nuovi dispositivi mobili. L’autrice del volume ne ha sperimentato l’utilizzo per gli archivi delle Performing Arts, testando dipositivi, tecniche e soluzioni, al fine dell’organizzazione e della comunicazione dei patrimoni audiovisivi. Nella prima parte del volume si esplora la “documentabilità digitale”, alcune tecnologie di frontiera e le loro possibili applicazioni, oltre a definirne il contesto d’uso nei beni culturali e archivistici, fino allo sconfinamento con lo spettacolo. Nella seconda parte, necessariamente più tecnica, si illustrano le specificità della realtà aumentata e si descrive un case study realizzato da Maria Grazia Berlangieri, autrice del volume, e da Cristiano Zelli: Ctapp, applicazione in AR sull’archivio audiovisivo dello Spettacolo del Centro Teatro Ateneo, “Sapienza” Università di Roma. Un testo indirizzato agli studenti, agli addetti ai lavori nei beni culturali e a chi in ambito della ricerca si occupa dei patrimoni documentari digitali e degli archivi dello spettacolo, ponendosi l’obiettivo di tramandare l’effimero evento performativo in quella che l’autrice definisce in questo libro “l’insidiosa epoca dell’immateriale memoria digitale”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Berlangieri_Archivi-dello-Spettacolo_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.