At the same time, the theme of living is, for those who work with the territory, a fundamental theme and a difficult topic to deal with. On the one hand, it is central not only for urban planners (or for other scholars of settlements, geographers, sociologists, anthropologists, etc.) but also for those who govern urban realities, and therefore it is not only a theme of research but a central node for public administration and a priority problem for society, particularly in the perspective of the welfare state. On the other hand, it is an extremely difficult question to face due to its complexity, so much so that it often becomes elusive in its constituent elements and in fact the result of the crossroads of life practices, policies of different sectors and multiple scales, individual and collective desires. , social and economic interests. The question of living is clearly pervasive of the overall way in which societies set up and organize themselves in the territories. In order to clearly delimit the field of research, in the experimentation relative to the Roman context that is valid as a general example, it was intended to identify some relevant thematic nodes, through which to investigate the practices and policies, and to interpret the processes underway in the post-metropolitan territories, systematically developing an interdisciplinary approach at all levels of interpretation: housing; the socio-settlement morphologies and the service components to the quality of living; the relationship between organization of settlement and organization of daily life; the experiences and cultures of living.

Il tema dell’abitare è allo stesso tempo, per chi lavora col territorio, un tema fondamentale e un tema difficile da trattare. Da una parte, è centrale non solo per gli urbanisti (o per gli altri studiosi delle realtà insediative, dai geografi, ai sociologi, agli antropologi, ecc.) ma anche per chi governa le realtà urbane, e quindi non è soltanto un tema di ricerca ma un nodo centrale per l’amministrazione pubblica e un problema prioritario per la società, in particolare poi nell’ottica del welfare state. D’altra parte, è una questione estremamente difficile da affrontare per la sua complessità, tanto da risultare spesso sfuggente nei suoi elementi costitutivi e di fatto esito dell’incrocio di pratiche di vita, politiche di differenti settori e a più scale, desideri individuali e collettivi, interessi sociali ed economici. La questione dell’abitare è chiaramente pervasiva del modo complessivo con cui le società si insediano e si organizzano sui territori. Per delimitare chiaramente il campo della ricerca, nella sperimentazione relativa al contesto romano che vale come esemplificazione generale, si è inteso individuare alcuni nodi tematici rilevanti, attraverso cui indagare le pratiche e le politiche, e interpretare i processi in atto nei territori post-metropolitani, sviluppando sistematicamente un approccio interdisciplinare a tutti i livelli interpretativi:l’abitazione; le morfologie socio-insediative e le componenti di servizio alla qualità dell’abitare; il rapporto tra organizzazione dell’insediamento e organizzazione della vita quotidiana; le esperienze e le culture dell’abitare.

Politiche dell'abitare e riappropriazione della città / Cellamare, Carlo; Cognetti, Francesca. - STAMPA. - 6(2017), pp. 127-148.

Politiche dell'abitare e riappropriazione della città

Carlo Cellamare
;
2017

Abstract

At the same time, the theme of living is, for those who work with the territory, a fundamental theme and a difficult topic to deal with. On the one hand, it is central not only for urban planners (or for other scholars of settlements, geographers, sociologists, anthropologists, etc.) but also for those who govern urban realities, and therefore it is not only a theme of research but a central node for public administration and a priority problem for society, particularly in the perspective of the welfare state. On the other hand, it is an extremely difficult question to face due to its complexity, so much so that it often becomes elusive in its constituent elements and in fact the result of the crossroads of life practices, policies of different sectors and multiple scales, individual and collective desires. , social and economic interests. The question of living is clearly pervasive of the overall way in which societies set up and organize themselves in the territories. In order to clearly delimit the field of research, in the experimentation relative to the Roman context that is valid as a general example, it was intended to identify some relevant thematic nodes, through which to investigate the practices and policies, and to interpret the processes underway in the post-metropolitan territories, systematically developing an interdisciplinary approach at all levels of interpretation: housing; the socio-settlement morphologies and the service components to the quality of living; the relationship between organization of settlement and organization of daily life; the experiences and cultures of living.
2017
Ripensare la questione urbana. Regionalizzazione dell'urbano in Italia e scenari di innovazione
9788862506892
Il tema dell’abitare è allo stesso tempo, per chi lavora col territorio, un tema fondamentale e un tema difficile da trattare. Da una parte, è centrale non solo per gli urbanisti (o per gli altri studiosi delle realtà insediative, dai geografi, ai sociologi, agli antropologi, ecc.) ma anche per chi governa le realtà urbane, e quindi non è soltanto un tema di ricerca ma un nodo centrale per l’amministrazione pubblica e un problema prioritario per la società, in particolare poi nell’ottica del welfare state. D’altra parte, è una questione estremamente difficile da affrontare per la sua complessità, tanto da risultare spesso sfuggente nei suoi elementi costitutivi e di fatto esito dell’incrocio di pratiche di vita, politiche di differenti settori e a più scale, desideri individuali e collettivi, interessi sociali ed economici. La questione dell’abitare è chiaramente pervasiva del modo complessivo con cui le società si insediano e si organizzano sui territori. Per delimitare chiaramente il campo della ricerca, nella sperimentazione relativa al contesto romano che vale come esemplificazione generale, si è inteso individuare alcuni nodi tematici rilevanti, attraverso cui indagare le pratiche e le politiche, e interpretare i processi in atto nei territori post-metropolitani, sviluppando sistematicamente un approccio interdisciplinare a tutti i livelli interpretativi:l’abitazione; le morfologie socio-insediative e le componenti di servizio alla qualità dell’abitare; il rapporto tra organizzazione dell’insediamento e organizzazione della vita quotidiana; le esperienze e le culture dell’abitare.
città; politiche urbane; abitare; autorganizzazione; riappropriazione; pratiche urbane; casa
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Politiche dell'abitare e riappropriazione della città / Cellamare, Carlo; Cognetti, Francesca. - STAMPA. - 6(2017), pp. 127-148.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cellamare_Politiche-abitare_Frontespizio_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 82.3 kB
Formato Adobe PDF
82.3 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Cellamare_Politiche-abitare_2017.pdf

solo gestori archivio

Note: pdf non ricercabile
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1103834
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact