La tesi centrale di questo libro è quindi l’infondatezza filologica, e di qui l'infondatezza semantica, del concetto di ordine architettonico. Questo tentativo di negazione dell'ordine potrebbe sembrare la forma più decisa di trasgressione, ma in questo caso si suggerisce la sostituzione del termine più che una sua negazione; ovvero si tratta di delegittimare la trasgressione formale rispetto al presunto ordine, piuttosto che delegittimare l’ordine stesso, dimostrando che l'ordine architettonico non esiste
Infondatezza del concetto di ordine architettonico / Camiz, Alessandro. - STAMPA. - 1(2014), pp. 28-35.
Infondatezza del concetto di ordine architettonico
Alessandro Camiz
Writing – Original Draft Preparation
2014
Abstract
La tesi centrale di questo libro è quindi l’infondatezza filologica, e di qui l'infondatezza semantica, del concetto di ordine architettonico. Questo tentativo di negazione dell'ordine potrebbe sembrare la forma più decisa di trasgressione, ma in questo caso si suggerisce la sostituzione del termine più che una sua negazione; ovvero si tratta di delegittimare la trasgressione formale rispetto al presunto ordine, piuttosto che delegittimare l’ordine stesso, dimostrando che l'ordine architettonico non esisteFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.