Il volume presenta i primi risultati della ricerca di Ateneo “Il ruolo del verde nella definizione degli spazi urbani. Aspetti storici criteri di salvaguardia, strategie d’intervento”. Entro questo ambito di studio il lavoro ha inteso operare una rilettura del “verde” che “dai fianchi dell’Aventino scende fino alla Piramide Cestia e poi raggiunge il Monte Testaccio”. L’analisi parte dalle indicazioni del piano del 1931, per poi affrontare nello specifico la formulazione dei diversi progetti, i dibattiti che hanno accompagnato la fase decisionale, la configurazione delle opere compiute dalla struttura d’insieme al dettaglio, con un particolare approfondimento sull’uso delle scogliere (curato da Massimo de Vico Fallani). Allo stesso modo sono state indagate le successive trasformazioni che hanno scomposto il sistema originario in una sequenza di episodi diversi in cui il giardino, privato del suo valore semantico, appare come uno spazio verde destinato ad un uso pratico estremamente riduttivo.

Da unità sistemica a configurazione episodica. I giardini pubblici di Testaccio a Roma / Accorsi, MARIA LETIZIA. - STAMPA. - (2018), pp. 1-84.

Da unità sistemica a configurazione episodica. I giardini pubblici di Testaccio a Roma

Maria Letizia Accorsi
2018

Abstract

Il volume presenta i primi risultati della ricerca di Ateneo “Il ruolo del verde nella definizione degli spazi urbani. Aspetti storici criteri di salvaguardia, strategie d’intervento”. Entro questo ambito di studio il lavoro ha inteso operare una rilettura del “verde” che “dai fianchi dell’Aventino scende fino alla Piramide Cestia e poi raggiunge il Monte Testaccio”. L’analisi parte dalle indicazioni del piano del 1931, per poi affrontare nello specifico la formulazione dei diversi progetti, i dibattiti che hanno accompagnato la fase decisionale, la configurazione delle opere compiute dalla struttura d’insieme al dettaglio, con un particolare approfondimento sull’uso delle scogliere (curato da Massimo de Vico Fallani). Allo stesso modo sono state indagate le successive trasformazioni che hanno scomposto il sistema originario in una sequenza di episodi diversi in cui il giardino, privato del suo valore semantico, appare come uno spazio verde destinato ad un uso pratico estremamente riduttivo.
2018
978-88-7140-884-2
storia dei giardini pubblici di Roma; parco Cestio; parco della Resistenza dell'otto settembre; parco Testaccio; parco Mussolini; cimitero militare britannico a Roma; restauro dei giardini
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Da unità sistemica a configurazione episodica. I giardini pubblici di Testaccio a Roma / Accorsi, MARIA LETIZIA. - STAMPA. - (2018), pp. 1-84.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Accorsi_Da-unità-sistemica_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1100357
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact