CAPITOLO PRIMO LA RIFORMA DEL DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI IN FRANCIA 1. La genesi della riforma e i progetti della dottrina: l’Avant-projet Catala e il Projet Terré. 2. Dai progetti della Chancellerie all’ordonnance n. 2016-131 del 10 febbraio 2016. Gli obiettivi della riforma. 3. La nuova struttura del Code civil nella parte dedicata al diritto delle obbligazioni e dei contratti. CAPITOLO SECONDO LA CAUSA DEL CONTRATTO: LE RAGIONI CULTURALI DEL DIBATTITO 1. La causa quale condizione essenziale per la validità del contratto. La dottrina e la ricerca di una definizione della causa del contratto. 2. Le regole sulla causa del contratto contenute nel Code civil. 3. La causa del contratto nei progetti di riforma della dottrina e della Chancellerie. 4. La riforma della disciplina sulla validità del contratto e la scomparsa del mot “causa”. CAPITOLO TERZO IL “CONTENU DU CONTRAT” E IL FANTASMA DELLA CAUSA 1. La nozione di contenuto fra oggetto e causa del contratto. 2. Il controllo della liceità del “contenuto” e il “but” del contratto. 3. La “contrepartie” illusoria o derisoria nei contratti a titolo oneroso. 4. La clausola che “prive de sa substance l’obligation essentielle” del debitore. 5. La regola generale sulla caducità del contratto per scomparsa di un “élément essentiel”. 6. La caducità del contratto e la codificazione degli ensembles contractuels. Considerazioni conclusive. Verso una maggiore certezza nei rapporti giuridici?
L'evoluzione della causa del contratto nel codice civile francese / Giorgianni, Michaela. - STAMPA. - 142:(2018), pp. 1-128.
L'evoluzione della causa del contratto nel codice civile francese
Michaela Giorgianni
2018
Abstract
CAPITOLO PRIMO LA RIFORMA DEL DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI IN FRANCIA 1. La genesi della riforma e i progetti della dottrina: l’Avant-projet Catala e il Projet Terré. 2. Dai progetti della Chancellerie all’ordonnance n. 2016-131 del 10 febbraio 2016. Gli obiettivi della riforma. 3. La nuova struttura del Code civil nella parte dedicata al diritto delle obbligazioni e dei contratti. CAPITOLO SECONDO LA CAUSA DEL CONTRATTO: LE RAGIONI CULTURALI DEL DIBATTITO 1. La causa quale condizione essenziale per la validità del contratto. La dottrina e la ricerca di una definizione della causa del contratto. 2. Le regole sulla causa del contratto contenute nel Code civil. 3. La causa del contratto nei progetti di riforma della dottrina e della Chancellerie. 4. La riforma della disciplina sulla validità del contratto e la scomparsa del mot “causa”. CAPITOLO TERZO IL “CONTENU DU CONTRAT” E IL FANTASMA DELLA CAUSA 1. La nozione di contenuto fra oggetto e causa del contratto. 2. Il controllo della liceità del “contenuto” e il “but” del contratto. 3. La “contrepartie” illusoria o derisoria nei contratti a titolo oneroso. 4. La clausola che “prive de sa substance l’obligation essentielle” del debitore. 5. La regola generale sulla caducità del contratto per scomparsa di un “élément essentiel”. 6. La caducità del contratto e la codificazione degli ensembles contractuels. Considerazioni conclusive. Verso una maggiore certezza nei rapporti giuridici?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giorgianni_L'evoluzione-della-causa_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
547.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
547.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.