Lo scritto esamina quali forme di partecipazione diretta dei cittadini siano previste nel contesto dell’Accordo interistituzionale Legiferare meglio (Better Regulation Agreement), che le tre principali istituzioni dell’UE – Commissione, Parlamento, Consiglio – hanno stipulato nel 2016 al fine di migliorare la qualità della produzione normativa dell’Unione a tutti i livelli (atti legislativi, normativi e delegati). Ciò al fine di comprendere l’esatta dinamica della partecipazione, le relazioni che intercorrono fra gli stakeholder e le istituzioni europee, il grado di spontaneismo o, viceversa, di strutturazione della rappresentanza degli interessi, l’impatto delle pratiche partecipative sulle decisioni finali e dunque, in ultima analisi, l’efficacia della partecipazione.
Le pratiche partecipative per legiferare meglio / Allegri, M. R.. - STAMPA. - (2018), pp. 73-86.
Le pratiche partecipative per legiferare meglio
M. R. Allegri
2018
Abstract
Lo scritto esamina quali forme di partecipazione diretta dei cittadini siano previste nel contesto dell’Accordo interistituzionale Legiferare meglio (Better Regulation Agreement), che le tre principali istituzioni dell’UE – Commissione, Parlamento, Consiglio – hanno stipulato nel 2016 al fine di migliorare la qualità della produzione normativa dell’Unione a tutti i livelli (atti legislativi, normativi e delegati). Ciò al fine di comprendere l’esatta dinamica della partecipazione, le relazioni che intercorrono fra gli stakeholder e le istituzioni europee, il grado di spontaneismo o, viceversa, di strutturazione della rappresentanza degli interessi, l’impatto delle pratiche partecipative sulle decisioni finali e dunque, in ultima analisi, l’efficacia della partecipazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Allegri_pratiche-partecipative_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.