Attraverso, da una parte, una serrata analisi di fonti testuali, documentarie e iconografiche, perlopiù inedite, e, dall'altra, rilievi architettonici aggiornati dei diversi ambienti del complesso, il saggio inquadra e definisce criticamente le vicende costruttive e conservative del convento domenicano di Santa Sabina.
Archeologia del monumento, fonti testuali e immagini storiche. Per una rilettura della fase medievale del convento domenicano di Santa Sabina all’Aventino / Gianandrea, Manuela. - STAMPA. - (2016), pp. 21-42.
Archeologia del monumento, fonti testuali e immagini storiche. Per una rilettura della fase medievale del convento domenicano di Santa Sabina all’Aventino
Gianandrea Manuela
2016
Abstract
Attraverso, da una parte, una serrata analisi di fonti testuali, documentarie e iconografiche, perlopiù inedite, e, dall'altra, rilievi architettonici aggiornati dei diversi ambienti del complesso, il saggio inquadra e definisce criticamente le vicende costruttive e conservative del convento domenicano di Santa Sabina.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianandrea_Archeologia_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
793.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.93 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.