Il saggio prende in considerazione due forme di canto liturgico di cui vengono analizzati gli aspetti prettamente musicali con riferimento alle dinamiche che di norma ne caratterizzano la trasmissione. Nella prima parte viene viene analizzato il canto del Passio ancora oggi in uso in alcuni paesi della Sicilia; nella seconda parte viene analizzato un caso più specifico: il canto della compieta in latino che annualmente viene celebrata nell’ambito del rito delle quarantore di Cammarata, un piccolo centro dell’entroterra siciliano.
Tradizioni musicali liturgiche e paraliturgiche in Sicilia: acquisizioni recenti e prospettive future / Giordano, Giuseppe. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 107-129.
Tradizioni musicali liturgiche e paraliturgiche in Sicilia: acquisizioni recenti e prospettive future
Giuseppe Giordano
2016
Abstract
Il saggio prende in considerazione due forme di canto liturgico di cui vengono analizzati gli aspetti prettamente musicali con riferimento alle dinamiche che di norma ne caratterizzano la trasmissione. Nella prima parte viene viene analizzato il canto del Passio ancora oggi in uso in alcuni paesi della Sicilia; nella seconda parte viene analizzato un caso più specifico: il canto della compieta in latino che annualmente viene celebrata nell’ambito del rito delle quarantore di Cammarata, un piccolo centro dell’entroterra siciliano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giordano_Tradizioni-musicali-liturgiche_2016.pdf
accesso aperto
Note: https://www.fondazionelevi.it/wp-content/uploads/2017/03/LEYDI-Giordano.pdf
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.