Il libro propone una ricerca sulle permanenze della retorica antica, codificata da grandi oratori e retori del mondo antico come Cicerone e Quintiliano, nel linguaggio pittorico e musicale tra i secoli XVI e XVII. In particolare, l’Institutio Oratoria di Quintiliano entra a far parte della cultura rinascimentale divenendo una sorta di canone anche per gli autori dei più importanti trattati d’arte, da Leon Battista Alberti a Leonardo. Il pittore, come l’oratore, deve saper infatti coinvolgere il proprio pubblico stimolando emozioni, partecipazione e commozione, secondo l’antico adagio docere, delectare, movere. Comunicando silenziosamente gli ‘ affetti’, la dinamica espressa da pittori e scultori, punta al coinvolgimento empatico attraverso l’applicazione di una normativa codificata dal linguaggio verbale. Ciò avviene anche nell’ambito musicale, ove dall’età rinascimentale a tutto il barocco, il musico è equiparato all’oratore. Musica e pittura si coniugano nelle ideazioni di un attraente quanto singolare artista lucchese: Pietro Paolini. Questi raccoglie dall’esperienza romana all’ombra di Caravaggio, ideatore di celebri dipinti di soggetto musicale, le novità di quella straordinaria vicenda, dando vita a originali dipinti che ritraggono villani e aristocratici. Nella pittura intrigante di questo particolarissimo ‘caravaggesco’ si riflettono interessi musicali, frequentazioni poetiche e accademiche facendo luce sulle consuetudini di un tempo antico.

Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell ‘arte / Macioce, Stefania. - STAMPA. - (2018), pp. 1-143.

Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell ‘arte

Macioce stefania
2018

Abstract

Il libro propone una ricerca sulle permanenze della retorica antica, codificata da grandi oratori e retori del mondo antico come Cicerone e Quintiliano, nel linguaggio pittorico e musicale tra i secoli XVI e XVII. In particolare, l’Institutio Oratoria di Quintiliano entra a far parte della cultura rinascimentale divenendo una sorta di canone anche per gli autori dei più importanti trattati d’arte, da Leon Battista Alberti a Leonardo. Il pittore, come l’oratore, deve saper infatti coinvolgere il proprio pubblico stimolando emozioni, partecipazione e commozione, secondo l’antico adagio docere, delectare, movere. Comunicando silenziosamente gli ‘ affetti’, la dinamica espressa da pittori e scultori, punta al coinvolgimento empatico attraverso l’applicazione di una normativa codificata dal linguaggio verbale. Ciò avviene anche nell’ambito musicale, ove dall’età rinascimentale a tutto il barocco, il musico è equiparato all’oratore. Musica e pittura si coniugano nelle ideazioni di un attraente quanto singolare artista lucchese: Pietro Paolini. Questi raccoglie dall’esperienza romana all’ombra di Caravaggio, ideatore di celebri dipinti di soggetto musicale, le novità di quella straordinaria vicenda, dando vita a originali dipinti che ritraggono villani e aristocratici. Nella pittura intrigante di questo particolarissimo ‘caravaggesco’ si riflettono interessi musicali, frequentazioni poetiche e accademiche facendo luce sulle consuetudini di un tempo antico.
2018
978-88-492-3592-0
Cicerone; Quintiliano; Leonardo; Leon Battista Alberti; Pittura; Iconografia; Retorica antica; Oratoria; Linguaggio visivo; Musica; Secolo XVI; Secolo XVII; PIttura caravaggesca; Pietro Paolini.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell ‘arte / Macioce, Stefania. - STAMPA. - (2018), pp. 1-143.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
S. Macioce_quando-la-pittura-parla_2018.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.gangemieditore.com/dettaglio/quando-la-pittura-parla/8143/3
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1093221
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact