Il saggio analizza in ambito italiano e internazionale il cosiddetto "food noir", cioè la relazione fra il romanzo criminale e l'enogastronomia ed i suoi protagonisti, da Salvo Montalbano di Andrea Camilleri a Pepe Carvalho di Manuel Vàzquez Montalbàn.
Il lato oscuro del cibo. Noir e gastronomia / Mondello, Elisabetta. - STAMPA. - (2015), pp. 161-198.
Il lato oscuro del cibo. Noir e gastronomia
Elisabetta Mondello
2015
Abstract
Il saggio analizza in ambito italiano e internazionale il cosiddetto "food noir", cioè la relazione fra il romanzo criminale e l'enogastronomia ed i suoi protagonisti, da Salvo Montalbano di Andrea Camilleri a Pepe Carvalho di Manuel Vàzquez Montalbàn.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mondello_Lato-oscuro-cibo_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
269.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
269.92 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.