The growing diffusion of the PM is closely linked to social maturation, to a new concept of the project as a salient and indispensable moment of the socio-economic activities of contemporary contexts. In fact, the projects now play an important role in our society. In particular, the aspects that are characterizing the evolution of the PM are the increase in complexity to be managed; an ever-increasing orientation towards the value created, rather than the results achieved; the hybridization of project management with non-traditional and unconventional paradigms; the need for an increasingly iterative, incremental and adaptive approach to project management; the satisfaction of the stakeholders as the main criterion for the success of the projects; the emphasis on the soft skills of staff involved in project management. With this in mind, the use of effective and efficient control methodologies and tools allows monitoring the progress of the project, both from a point of view of precise performance and from the point of view of the trends of the parameters to be controlled. The world of future projects will be characterized by an ever greater variability of the context, combined with an ever-increasing variability of the scope, of the requirements and constraints to be met, creating an ever stronger need to reinforce the ability to control to govern this increasingly liquid future.

La crescente diffusione del PM è strettamente legata alla maturazione a livello sociale, ad una nuova concezione del progetto quale momento saliente e imprescindibile delle attività socio-economiche dei contesti contemporanei. I progetti, infatti, giocano ormai a tutti gli effetti un importante ruolo nella nostra società. In particolare, gli aspetti che stanno caratterizzando l'evoluzione del PM sono l’incremento della complessità da gestire; una sempre maggiore orientamento al valore creato, piuttosto che ai risultati conseguiti; l’ibridazione del project management con paradigmi non tradizionali e non convenzionali; l’esigenza di un approccio alla gestione dei progetti sempre più iterativo, incrementale ed adattativo; la soddisfazione degli stakeholder come principale criterio di successo dei progetti; l’enfasi verso le soft skill del personale impegnato nella gestione dei progetti. In quest’ottica l’utilizzo di efficaci ed efficienti metodologie e strumenti di controllo consentono di monitorare l’andamento del progetto, sia da un punto di vista delle prestazioni puntuali, sia dal punto di vista delle tendenze dei parametri da controllare. Il mondo dei progetti del futuro sarà caratterizzato da una sempre maggiore variabilità del contesto, abbinato ad una sempre maggiore variabilità dell’ambito, dei requisiti e dei vincoli da rispettare, creando un’esigenza sempre più forte di rinforzare la capacità di controllo in grado di governare questo futuro sempre più liquido.

I processi di controllo nel Project Management: variabili organizzative, economiche e indicatori di performance / Simone, Cristina; Arcuri, Marco. - STAMPA. - 11(2018), pp. 125-152. [10.4458/9903].

I processi di controllo nel Project Management: variabili organizzative, economiche e indicatori di performance

Cristina Simone;
2018

Abstract

The growing diffusion of the PM is closely linked to social maturation, to a new concept of the project as a salient and indispensable moment of the socio-economic activities of contemporary contexts. In fact, the projects now play an important role in our society. In particular, the aspects that are characterizing the evolution of the PM are the increase in complexity to be managed; an ever-increasing orientation towards the value created, rather than the results achieved; the hybridization of project management with non-traditional and unconventional paradigms; the need for an increasingly iterative, incremental and adaptive approach to project management; the satisfaction of the stakeholders as the main criterion for the success of the projects; the emphasis on the soft skills of staff involved in project management. With this in mind, the use of effective and efficient control methodologies and tools allows monitoring the progress of the project, both from a point of view of precise performance and from the point of view of the trends of the parameters to be controlled. The world of future projects will be characterized by an ever greater variability of the context, combined with an ever-increasing variability of the scope, of the requirements and constraints to be met, creating an ever stronger need to reinforce the ability to control to govern this increasingly liquid future.
2018
Il controllo manageriale e gli indicatori di performance dentro e fuori le organizzazioni. Alcuni contributi di studio
9788868129903
La crescente diffusione del PM è strettamente legata alla maturazione a livello sociale, ad una nuova concezione del progetto quale momento saliente e imprescindibile delle attività socio-economiche dei contesti contemporanei. I progetti, infatti, giocano ormai a tutti gli effetti un importante ruolo nella nostra società. In particolare, gli aspetti che stanno caratterizzando l'evoluzione del PM sono l’incremento della complessità da gestire; una sempre maggiore orientamento al valore creato, piuttosto che ai risultati conseguiti; l’ibridazione del project management con paradigmi non tradizionali e non convenzionali; l’esigenza di un approccio alla gestione dei progetti sempre più iterativo, incrementale ed adattativo; la soddisfazione degli stakeholder come principale criterio di successo dei progetti; l’enfasi verso le soft skill del personale impegnato nella gestione dei progetti. In quest’ottica l’utilizzo di efficaci ed efficienti metodologie e strumenti di controllo consentono di monitorare l’andamento del progetto, sia da un punto di vista delle prestazioni puntuali, sia dal punto di vista delle tendenze dei parametri da controllare. Il mondo dei progetti del futuro sarà caratterizzato da una sempre maggiore variabilità del contesto, abbinato ad una sempre maggiore variabilità dell’ambito, dei requisiti e dei vincoli da rispettare, creando un’esigenza sempre più forte di rinforzare la capacità di controllo in grado di governare questo futuro sempre più liquido.
project management, processi di controllo, variabili organizzative, variabili economiche, indicatori di performance
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I processi di controllo nel Project Management: variabili organizzative, economiche e indicatori di performance / Simone, Cristina; Arcuri, Marco. - STAMPA. - 11(2018), pp. 125-152. [10.4458/9903].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Simone_Il controllo manageriale_2018.Pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 817.79 kB
Formato Adobe PDF
817.79 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1084735
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact