Un restauro, una mostra, un racconto: la storia e le vicende conservative del murale di Mario Sironi L’Italia tra le Arti e le Scienze raccontate per immagini all’interno di quel Rettorato in cui l’artista lavorava, in una corsa contro il tempo, nell’estate del 1935. Nel percorso espositivo si snodano le fortune e sfortune dell’opera, occultata nel dopoguerra con una carta da parati e poi, nel 1950, con una spessa ed estesa ridipintura. Si nascondevano i riferimenti espliciti al regime: l’aquila, il fascio littorio, la data in cifre romane, il condottiero a cavallo. Ma si modificavano anche le caratteristiche fisionomie, aspre e totemiche, delle Allegorie sironiane, troppo connotate. Si riuniscono oggi alcuni grandi, celebri cartoni preparatori e tanti schizzi e bozzetti, in parte inediti, che documentano il percorso ideativo dell’artista per una committenza tanto importante. La seconda parte della mostra rende conto del complesso intervento di restauro, con una selezione di immagini raccolte negli oltre due anni di cantiere e disposte seguendo una linea del tempo che attraversa le fasi delle indagini preliminari, della documentazione, della pulitura, fino alla presentazione estetica finale. Si restituisce così un tassello importante dell’arte figurativa italiana tra le due guerre.
Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza / Billi, Eliana; D'Agostino, Laura. - STAMPA. - (2017).
Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza
Billi Eliana;
2017
Abstract
Un restauro, una mostra, un racconto: la storia e le vicende conservative del murale di Mario Sironi L’Italia tra le Arti e le Scienze raccontate per immagini all’interno di quel Rettorato in cui l’artista lavorava, in una corsa contro il tempo, nell’estate del 1935. Nel percorso espositivo si snodano le fortune e sfortune dell’opera, occultata nel dopoguerra con una carta da parati e poi, nel 1950, con una spessa ed estesa ridipintura. Si nascondevano i riferimenti espliciti al regime: l’aquila, il fascio littorio, la data in cifre romane, il condottiero a cavallo. Ma si modificavano anche le caratteristiche fisionomie, aspre e totemiche, delle Allegorie sironiane, troppo connotate. Si riuniscono oggi alcuni grandi, celebri cartoni preparatori e tanti schizzi e bozzetti, in parte inediti, che documentano il percorso ideativo dell’artista per una committenza tanto importante. La seconda parte della mostra rende conto del complesso intervento di restauro, con una selezione di immagini raccolte negli oltre due anni di cantiere e disposte seguendo una linea del tempo che attraversa le fasi delle indagini preliminari, della documentazione, della pulitura, fino alla presentazione estetica finale. Si restituisce così un tassello importante dell’arte figurativa italiana tra le due guerre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.