Tra le designer e le architette della sua generazione, che si tratti di Charlotte Perriand, Ray Eames o Jane Drew, Lina Bo Bardi è stata una delle più prolifiche del Novecento con una ventina di edifici costruiti tra case, musei, teatri, chiese, centri culturali e sportivi. Frutto della collaborazione tra l’Ecole nationale superieure d’architecture Paris-Belleville e il dipartimento di Architettura e Progetto dell’università di Roma Sapienza, il catalogo della mostra Lina Bo Bardi. Insegnamenti condivisi offre un’interpretazione originale della sua opera attraverso lo sguardo incrociato di architetti, storici, artisti, studenti di architettura e di design e la produzione di oggetti realizzati nell’ambito di diversi insegnamenti. Prendendo le mosse dalla ricostruzione degli anni italiani di Lina Bo e dall’elaborazione grafica e visiva della sua biografia intellettuale e professionale – una linea della vita rappresentata “orizzontalmente” intorno ai suoi viaggi e alle cinque città dove ha vissuto : Roma, Milano, Rio de Janeiro, San Paolo, Salvador de Bahia –, il progetto Lina Bo Bardi. Insegnamenti condivisi ha dato luogo ad un grande laboratorio “polifonico” composto da 28 insegnanti e 140 studenti tra cui diversi Erasmus e diversi studenti delle università brasiliane coinvolti nel lavoro di studio e costruzione di modelli, plastici, filmati, fotografie e altro per la mostra.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lina Bo Bardi. Enseignements partagés / Lina Bo Bardi. Insegnamenti condivisi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1074639 |
Appartiene alla tipologia: | 09d Cataloghi di mostre, esposizioni o rassegne |