This collection of essays arises from a series of meetings on shamanism organized in Rome by scholars in different disciplines. The common theme of the essays is the centrality of the ‘shamanic body’ and its empowerment in the history of religious studies, literature, symbolic practices, mythical repertoires, and eventually the scientific discourse. Our research project is aimed at examining the impact of altered states of consciousness on the body. The social and religious implications of the alteration of both consciousness and behavior may be considered as means of construction of the relationship with the extra-ordinary dimension as well as of the communicative dynamics between the individual and Otherness (human, extra-human, and animal). The volume is composed of a series of essays drawing upon different approaches: historical-comparative, historical literal, case-studies, ethnographic researches. The essays attempt to define the use, perception and representation of the body as an interpretive means to rethink the notion of shamanism and that of personhood – hereby considered as the character who acts, speaks, and self-represents in an altered state of consciousness, be it definable as a form of ecstasy or possession.

Il “corpo sciamanico” è centrale nella storia degli studi, nella letteratura, nelle pratiche simboliche, nei repertori mitici, nel discorso scientifico. Tale idea ha ispirato nuovi movimenti religiosi nella ricerca di antiche arti della guarigione, sollecitando un rinnovato interesse per lo sciamanesimo in Occidente nel campo delle tecniche terapeutiche contemporanee. Questa raccolta di studi nasce da una serie di seminari tenuti da studiosi e studiose di diverse discipline (storico-religiose, etno-antropologiche, sociologiche e psicologiche) e spazia dall’americanistica all’indologia, all’egittologia, con l’obiettivo comune di analizzare l’influenza sui corpi delle diverse modalità di alterazione degli stati di coscienza, le cui implicazioni sociali e religiose sono da intendersi nel senso della costruzione di una relazione con la dimensione extraumana, ma anche più genericamente dell’instaurazione di dinamiche comunicative dell’individuo con l’altro da sé (umano, extraumano, animale). Il volume comprende saggi dal taglio storico-comparativo, studi di carattere stori- co-letterario, casi di studio, ricerche sul campo. L’uso, la percezione e la rappresentazione del corpo contribuiscono a ripensare la nozione di sciamanesimo e quella di persona, qui intesa come agente in uno stato di alterazione di coscienza, sia esso definibile trance, estasi o possessione.

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo / Ferrara, Marianna; Botta, Sergio. - STAMPA. - (2017), pp. 1-386.

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo

Marianna Ferrara
;
Sergio BOtta
2017

Abstract

This collection of essays arises from a series of meetings on shamanism organized in Rome by scholars in different disciplines. The common theme of the essays is the centrality of the ‘shamanic body’ and its empowerment in the history of religious studies, literature, symbolic practices, mythical repertoires, and eventually the scientific discourse. Our research project is aimed at examining the impact of altered states of consciousness on the body. The social and religious implications of the alteration of both consciousness and behavior may be considered as means of construction of the relationship with the extra-ordinary dimension as well as of the communicative dynamics between the individual and Otherness (human, extra-human, and animal). The volume is composed of a series of essays drawing upon different approaches: historical-comparative, historical literal, case-studies, ethnographic researches. The essays attempt to define the use, perception and representation of the body as an interpretive means to rethink the notion of shamanism and that of personhood – hereby considered as the character who acts, speaks, and self-represents in an altered state of consciousness, be it definable as a form of ecstasy or possession.
2017
Il “corpo sciamanico” è centrale nella storia degli studi, nella letteratura, nelle pratiche simboliche, nei repertori mitici, nel discorso scientifico. Tale idea ha ispirato nuovi movimenti religiosi nella ricerca di antiche arti della guarigione, sollecitando un rinnovato interesse per lo sciamanesimo in Occidente nel campo delle tecniche terapeutiche contemporanee. Questa raccolta di studi nasce da una serie di seminari tenuti da studiosi e studiose di diverse discipline (storico-religiose, etno-antropologiche, sociologiche e psicologiche) e spazia dall’americanistica all’indologia, all’egittologia, con l’obiettivo comune di analizzare l’influenza sui corpi delle diverse modalità di alterazione degli stati di coscienza, le cui implicazioni sociali e religiose sono da intendersi nel senso della costruzione di una relazione con la dimensione extraumana, ma anche più genericamente dell’instaurazione di dinamiche comunicative dell’individuo con l’altro da sé (umano, extraumano, animale). Il volume comprende saggi dal taglio storico-comparativo, studi di carattere stori- co-letterario, casi di studio, ricerche sul campo. L’uso, la percezione e la rappresentazione del corpo contribuiscono a ripensare la nozione di sciamanesimo e quella di persona, qui intesa come agente in uno stato di alterazione di coscienza, sia esso definibile trance, estasi o possessione.
sciamanesimo, iniziazione, estasi, trance, possessione
Ferrara, Marianna; Botta, Sergio
06 Curatela::06a Curatela
Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo / Ferrara, Marianna; Botta, Sergio. - STAMPA. - (2017), pp. 1-386.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1074496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact