L'articolo parla del progetto Città del Sole, di cui sono autori Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. L'articolo parte dal principio che la costruzione di Roma barocca si fonda sul dinamismo dei vuoti. Se i palazzi della Cancelleria e Farnese attestano una concezione stereometrica a tutto tondo e in sè conclusa, frutto superlativo della prospettiva rinascimentale, le inflessione murarie dell'Oratorio dei Filippini di San Carlino e Propaganda Fide di Francesco Borromini al pari di Piazza sant'Ignazio di Filippo Raguzzini, sono l'esito del rovesciamento di quella concezione.
Claudia Conforti, LABICS_LA CITTA DEL SOLE A ROMA / Clemente, Maria Claudia; Isidori, Francesco. - STAMPA. - (2015).
Claudia Conforti, LABICS_LA CITTA DEL SOLE A ROMA
Maria Claudia Clemente;
2015
Abstract
L'articolo parla del progetto Città del Sole, di cui sono autori Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. L'articolo parte dal principio che la costruzione di Roma barocca si fonda sul dinamismo dei vuoti. Se i palazzi della Cancelleria e Farnese attestano una concezione stereometrica a tutto tondo e in sè conclusa, frutto superlativo della prospettiva rinascimentale, le inflessione murarie dell'Oratorio dei Filippini di San Carlino e Propaganda Fide di Francesco Borromini al pari di Piazza sant'Ignazio di Filippo Raguzzini, sono l'esito del rovesciamento di quella concezione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Conforti_Labics_ 2015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.