Sebbene il rito d’immolazione della satī, la «moglie virtuosa» che sale sulla pira del marito morto, rappresenti un tòpos annoso, dell’etnografia dedicata al subcontinente indiano, alcuni concetti centrali dell’etnologia storicistica di Ernesto De Martino potrebbero gettare su di esso nuova luce. Col presente articolo, si propone un’interpretazione di quel rito rinnovata sulla base della visione di De Martino: l’immolazione della satī è intesa quale espressione di un «dramma esistenziale», per il quale «la comunità nel suo complesso si apre alla vicenda dell’esserci che si smarrisce e si ritrova».
Il sacrificio della sati e la ‘crisi della presenza’ / LO TURCO, Bruno. - STAMPA. - (2017), pp. 309-320. - CONSONANZE.
Il sacrificio della sati e la ‘crisi della presenza’
Bruno Lo Turco
2017
Abstract
Sebbene il rito d’immolazione della satī, la «moglie virtuosa» che sale sulla pira del marito morto, rappresenti un tòpos annoso, dell’etnografia dedicata al subcontinente indiano, alcuni concetti centrali dell’etnologia storicistica di Ernesto De Martino potrebbero gettare su di esso nuova luce. Col presente articolo, si propone un’interpretazione di quel rito rinnovata sulla base della visione di De Martino: l’immolazione della satī è intesa quale espressione di un «dramma esistenziale», per il quale «la comunità nel suo complesso si apre alla vicenda dell’esserci che si smarrisce e si ritrova».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo Turco_Il sacrificio della sati_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
275.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.22 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.