In sede di introduzione alla stampa in volume autonomo della traduzione del saggio di Auerbach "I Fiori del male e il sublime", si collega il saggio al metodo della critica stilistica e in particolare a due problemi che qui il critico mette alla prova: quello dei livelli stilistici (il sublime come livello alto) e quello del realismo che viene rintracciato non nella riproduzione della realtà esterna, ma nella rappresentazione dinamica e creativa dello stato d'animo della disperazione estrema.
Presentazione a Erich Auerbach, I Fiori del Male e il sublime / Muzzioli, Francesco. - STAMPA. - (2017), pp. 5-19.
Presentazione a Erich Auerbach, I Fiori del Male e il sublime
Francesco Muzzioli
2017
Abstract
In sede di introduzione alla stampa in volume autonomo della traduzione del saggio di Auerbach "I Fiori del male e il sublime", si collega il saggio al metodo della critica stilistica e in particolare a due problemi che qui il critico mette alla prova: quello dei livelli stilistici (il sublime come livello alto) e quello del realismo che viene rintracciato non nella riproduzione della realtà esterna, ma nella rappresentazione dinamica e creativa dello stato d'animo della disperazione estrema.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muzzioli_Presentazione_Fiori-del-male_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
116.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.97 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.