In occasione del bicentenario della nascita di Verdi, l'archivio di Stato di Roma e l'Accademia Nazionale di S. Cecilia, in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei e il Teatro dell'Opera hanno realizzato una mostra dedicata all'opera verdiana "Un ballo in maschera". Bozzetti, costumi e documenti illustravano il capolavoro verdiano che debuttò in prima assoluta al Teatro Apollo di Roma il 17 febbraio 1859. Tra i documenti esposti – provenienti dall'Archivio di Stato di Roma – il libretto manoscritto dell'opera con i segni della censura pontificia, il carteggio tra Giuseppe Verdi e Antonio “Toto” Vasselli e tre importanti disegni acquerellati del Teatro Apollo (già Tordinona) dell’architetto Felice Giorgi (1795).
Verdi: un ballo in maschera / Leli, Letizia; LO SARDO, Eugenio; Elvira, Grantaliano; Calzolari, Monica; Annalisa, Bini; Laura, Bognetti. - (2013). (Intervento presentato al convegno Verdi: un ballo in maschera tenutosi a Roma, Auditorium, Parco della Musica, nel 2-18 giugno 2013).
Verdi: un ballo in maschera
LELI, LETIZIA
;LO SARDO, EUGENIO
;CALZOLARI, MONICA
;
2013
Abstract
In occasione del bicentenario della nascita di Verdi, l'archivio di Stato di Roma e l'Accademia Nazionale di S. Cecilia, in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei e il Teatro dell'Opera hanno realizzato una mostra dedicata all'opera verdiana "Un ballo in maschera". Bozzetti, costumi e documenti illustravano il capolavoro verdiano che debuttò in prima assoluta al Teatro Apollo di Roma il 17 febbraio 1859. Tra i documenti esposti – provenienti dall'Archivio di Stato di Roma – il libretto manoscritto dell'opera con i segni della censura pontificia, il carteggio tra Giuseppe Verdi e Antonio “Toto” Vasselli e tre importanti disegni acquerellati del Teatro Apollo (già Tordinona) dell’architetto Felice Giorgi (1795).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.