The contemporary project of reuse in Rome has ancient roots. Time and history are in continuous succession and each project is contemporary when it is put into practice. At the same time, it intervenes on the built environment, it completes an already existing context and becomes context itself of what will come later. In this study, some examples of buildings changing into different uses over time, and undergone important transformations for this purpose, are presented. The first example here presented is that of the Teatro Marcello, one of the monuments of ancient Rome that has been constantly and up to the present days inhabited and used and which, for this reason, escaped the fate of mere historical object whose singular purpose is to be visited as a painting in a museum. Starting from this case study, Mario Ridolfi’s projects for the raising of two early 20th-century residential buildings are presented; the renovation of the Unione Militare building by Massimiliano Fuksas; the complex of redevelopment works for the Ostiense Marconi area; the Odile Decq’s Macro at the Peroni Beer Factory; and the renovation of the Hertzian Library by Juan Navarro Baldeweg. These are recent architectures that intervene by affirming a contemporary language in response to new life cycles of historic buildings.

Il progetto contemporaneo di riuso a Roma ha radici antiche. Il tempo e la storia sono in successione continua e ogni progetto è contemporaneo nel momento in cui viene messo in atto. Allo stesso tempo interviene sul costruito, completa un contesto in parte già esistente e diviene contesto di ciò che verrà successivamente. In questo studio sono presentati alcuni casi di edifici che sono stati oggetto di usi diversi nel corso del tempo e che per questo hanno subito di importanti trasformazioni. Il primo esempio presentato è quello del teatro Marcello, uno dei monumenti dell’antica Roma che è stato costantemente e fino ai giorni nostri abitato e usato e che per questo è sfuggito alla sorte dei reperti storici il cui unico fine è quello di essere visitato come un quadro in un museo. A partire da questo caso di studio sono presentati i progetti di Mario Ridolfi per le sopraelevazioni di due villini dei primi del Novecento; la ristrutturazione dell’edificio dell’Unione Militare di Massimiliano Fuksas; il complesso delle opere di riqualificazione della zona Ostiense Marconi; il Macro di Odile Decq alla fabbrica della Birra Peroni; e la ristrutturazione della Biblioteca Hertziana di Juan Navarro Baldeweg. Architetture recenti che intervengono affermando un linguaggio della contemporaneità in risposta a nuovi cicli di vita di edifici.

Progetto contemporaneo e riuso a Roma / Capanna, A.. - STAMPA. - (2017), pp. 171-186.

Progetto contemporaneo e riuso a Roma

A. Capanna
2017

Abstract

The contemporary project of reuse in Rome has ancient roots. Time and history are in continuous succession and each project is contemporary when it is put into practice. At the same time, it intervenes on the built environment, it completes an already existing context and becomes context itself of what will come later. In this study, some examples of buildings changing into different uses over time, and undergone important transformations for this purpose, are presented. The first example here presented is that of the Teatro Marcello, one of the monuments of ancient Rome that has been constantly and up to the present days inhabited and used and which, for this reason, escaped the fate of mere historical object whose singular purpose is to be visited as a painting in a museum. Starting from this case study, Mario Ridolfi’s projects for the raising of two early 20th-century residential buildings are presented; the renovation of the Unione Militare building by Massimiliano Fuksas; the complex of redevelopment works for the Ostiense Marconi area; the Odile Decq’s Macro at the Peroni Beer Factory; and the renovation of the Hertzian Library by Juan Navarro Baldeweg. These are recent architectures that intervene by affirming a contemporary language in response to new life cycles of historic buildings.
2017
RPR Rilievo, progetto, riuso
978-88-916-2483-3
Il progetto contemporaneo di riuso a Roma ha radici antiche. Il tempo e la storia sono in successione continua e ogni progetto è contemporaneo nel momento in cui viene messo in atto. Allo stesso tempo interviene sul costruito, completa un contesto in parte già esistente e diviene contesto di ciò che verrà successivamente. In questo studio sono presentati alcuni casi di edifici che sono stati oggetto di usi diversi nel corso del tempo e che per questo hanno subito di importanti trasformazioni. Il primo esempio presentato è quello del teatro Marcello, uno dei monumenti dell’antica Roma che è stato costantemente e fino ai giorni nostri abitato e usato e che per questo è sfuggito alla sorte dei reperti storici il cui unico fine è quello di essere visitato come un quadro in un museo. A partire da questo caso di studio sono presentati i progetti di Mario Ridolfi per le sopraelevazioni di due villini dei primi del Novecento; la ristrutturazione dell’edificio dell’Unione Militare di Massimiliano Fuksas; il complesso delle opere di riqualificazione della zona Ostiense Marconi; il Macro di Odile Decq alla fabbrica della Birra Peroni; e la ristrutturazione della Biblioteca Hertziana di Juan Navarro Baldeweg. Architetture recenti che intervengono affermando un linguaggio della contemporaneità in risposta a nuovi cicli di vita di edifici.
riuso; Roma; heritage; progetto contemporaneo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Progetto contemporaneo e riuso a Roma / Capanna, A.. - STAMPA. - (2017), pp. 171-186.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capanna_RPR_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1030874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact