Le ragioni di un incontro di studi organizzato dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali della Sapienza su 'La nuova cassazione civile' risiedono innanzitutto nella portata di tale riforma, di sistema e non di dettaglio, e poi nell'attenzione che la Scuola della Sapienza riserva alla Cassazione, alla luce del metodo 'clinico' seguito nella didattica, la quale si svolge sui 'casi', dunque sulle sentenze dei giudici, a cominciare da quelli della Corte di Cassazione.
L'incontro di studio su "La nuova cassazione civile": tre considerazioni introduttive / Di Porto, A.. - STAMPA. - (2017), pp. 1-4.
L'incontro di studio su "La nuova cassazione civile": tre considerazioni introduttive
Di Porto, A.
2017
Abstract
Le ragioni di un incontro di studi organizzato dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali della Sapienza su 'La nuova cassazione civile' risiedono innanzitutto nella portata di tale riforma, di sistema e non di dettaglio, e poi nell'attenzione che la Scuola della Sapienza riserva alla Cassazione, alla luce del metodo 'clinico' seguito nella didattica, la quale si svolge sui 'casi', dunque sulle sentenze dei giudici, a cominciare da quelli della Corte di Cassazione.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Porto_Incontro-di-studio-nuova-cassazione-civile_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.75 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.