Le tracce, sia nel concorso in magistratura sia nell'esame di avvocato, sono modellate su casi e pronunce giurisprudenziali. Sicché imparare a leggere le sentenze non è soltanto professionalmente formativo ma è anche concretamente funzionale al superamento delle rispettive prove scritte. Il numero di sentenze da leggere e che è necessaria saper leggere si è moltiplicato nel corso degli ultimi decenni (Cassazione, Consiglio di Stato, Corti europee), tanto da accentuare il ruolo e la centralità della giurisdizione, connotando il passaggio della storia giuridica che stiamo vivendo, come età della giurisdizione.
Imparare a 'leggere le sentenze' nell'età della giurisdizione / Di Porto, A.; Nazzicone, Loredana. - STAMPA. - (2017).
Imparare a 'leggere le sentenze' nell'età della giurisdizione
A. Di Porto
;NAZZICONE, LOREDANA
2017
Abstract
Le tracce, sia nel concorso in magistratura sia nell'esame di avvocato, sono modellate su casi e pronunce giurisprudenziali. Sicché imparare a leggere le sentenze non è soltanto professionalmente formativo ma è anche concretamente funzionale al superamento delle rispettive prove scritte. Il numero di sentenze da leggere e che è necessaria saper leggere si è moltiplicato nel corso degli ultimi decenni (Cassazione, Consiglio di Stato, Corti europee), tanto da accentuare il ruolo e la centralità della giurisdizione, connotando il passaggio della storia giuridica che stiamo vivendo, come età della giurisdizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Porto_Leggere-sentenze-in-età-della-giurisdizione_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.95 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.