Una prima risposta all’emergenza abitativa a Roma si potrebbe dare attraverso calibrate operazioni di infill o densificazioni mirate, oppure moltiplicando gli alloggi a disposizione del Comune attraverso operazioni di frazionamento degli appartamenti con taglio ampio, oggi difficilmente assegnabili alle tipologie di famiglie in graduatoria. Una densificazione, quest’ultima, “invisibile” sul piano della morfologia urbana, ma allo stesso tempo dall’effetto immediato, relativamente economica e che non comporterebbe alcun consumo di suolo.
Verso una nuova intensità d’uso del patrimonio residenziale pubblico / Reale, Luca. - STAMPA. - (2016), pp. 21-24.
Verso una nuova intensità d’uso del patrimonio residenziale pubblico
Luca Reale
2016
Abstract
Una prima risposta all’emergenza abitativa a Roma si potrebbe dare attraverso calibrate operazioni di infill o densificazioni mirate, oppure moltiplicando gli alloggi a disposizione del Comune attraverso operazioni di frazionamento degli appartamenti con taglio ampio, oggi difficilmente assegnabili alle tipologie di famiglie in graduatoria. Una densificazione, quest’ultima, “invisibile” sul piano della morfologia urbana, ma allo stesso tempo dall’effetto immediato, relativamente economica e che non comporterebbe alcun consumo di suolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Reale_Nuova-intensità_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
54.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
54.29 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Reale_Nuova-intensità_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
89.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
89.73 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.