L'attività del "comporre" l'architettura è l'antro segreto nel mestiere dell'architetto, un ambito inconoscibile in senso epistemologico. Nulla possiamo dire della creazione di un organismo edilizio se non il "percorso" dei numerosi disegni, che, dai primi schizzi, attraverso tentativi, ripensamenti ed errori, hanno portato alla formalizzazione dell'idea finale di progetto; né si potrebbe pensare ad una didattica della composizione architettonica in chiave manualistica, come una sequenza di operazioni logiche che portano deterministicamente ad un risultato estetico. Il libro è un tentativo di costruire una didattica del “comporre” l'architettura attraverso il disegno. L'organismo architettonico è riguardato in una logica scompositiva attraverso i diversi capitoli dedicati a: Forma, Spazio, Funzione, Ritmo, Materiali, Colore, Luce. La lettura parziale di elementi linguistici dell'architettura isolabili con l'analisi grafica, sono volti a comprendere le ragioni del progetto: formali, spaziali, funzionali, ritmiche, estetiche in generale.

Comporre e scomporre l'architettura. Dall'analisi grafica al disegno di progetto / Clemente, Matteo. - STAMPA. - (2012), pp. 1-191.

Comporre e scomporre l'architettura. Dall'analisi grafica al disegno di progetto

Clemente Matteo
2012

Abstract

L'attività del "comporre" l'architettura è l'antro segreto nel mestiere dell'architetto, un ambito inconoscibile in senso epistemologico. Nulla possiamo dire della creazione di un organismo edilizio se non il "percorso" dei numerosi disegni, che, dai primi schizzi, attraverso tentativi, ripensamenti ed errori, hanno portato alla formalizzazione dell'idea finale di progetto; né si potrebbe pensare ad una didattica della composizione architettonica in chiave manualistica, come una sequenza di operazioni logiche che portano deterministicamente ad un risultato estetico. Il libro è un tentativo di costruire una didattica del “comporre” l'architettura attraverso il disegno. L'organismo architettonico è riguardato in una logica scompositiva attraverso i diversi capitoli dedicati a: Forma, Spazio, Funzione, Ritmo, Materiali, Colore, Luce. La lettura parziale di elementi linguistici dell'architettura isolabili con l'analisi grafica, sono volti a comprendere le ragioni del progetto: formali, spaziali, funzionali, ritmiche, estetiche in generale.
2012
978 88 5485 615 8
Composizione architettonica; forma; spazio architettonico; funzione; colore; materiali; luce
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Comporre e scomporre l'architettura. Dall'analisi grafica al disegno di progetto / Clemente, Matteo. - STAMPA. - (2012), pp. 1-191.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1026814
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact