"A movie can be an act of theory"? From Jacques Aumont's question to the latest and most extreme one: "What's left of cinema"? This introduction presents the path that the author accomplishes in the era of the digital turn through these questions and multiple films, confronting a cinema whose identity as medis, despite the "mutation", renewed in its singularity of "space of feeling" and of "self-reflexive lab".

"Un film può essere un atto di teoria"? Da questa domanda di Jacques Aumont a quella più recente e più estrema: "che cosa resta del cinema"? Si presenta il percorso che l'autore compie nell'epoca del digital turn attraversando questi interrogativi e molteplici film, confrontandosi con un cinema la cui identità mediale viene, malgrado la "mutazione", rinnovata nella sua singolarità di "spazio del sentire" e di "laboratorio autoriflessivo".

Prefazione / Fanara, Giulia. - STAMPA. - (2017), pp. 13-23.

Prefazione

Giulia Fanara
2017

Abstract

"Un film può essere un atto di teoria"? Da questa domanda di Jacques Aumont a quella più recente e più estrema: "che cosa resta del cinema"? Si presenta il percorso che l'autore compie nell'epoca del digital turn attraversando questi interrogativi e molteplici film, confrontandosi con un cinema la cui identità mediale viene, malgrado la "mutazione", rinnovata nella sua singolarità di "spazio del sentire" e di "laboratorio autoriflessivo".
2017
Road to Nowhere. Il cinema contemporaneo come laboratorio autoriflessivo
978-88-6897-075-8
"A movie can be an act of theory"? From Jacques Aumont's question to the latest and most extreme one: "What's left of cinema"? This introduction presents the path that the author accomplishes in the era of the digital turn through these questions and multiple films, confronting a cinema whose identity as medis, despite the "mutation", renewed in its singularity of "space of feeling" and of "self-reflexive lab".
cinema contemporaneo, memoria, intermedialità
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Prefazione / Fanara, Giulia. - STAMPA. - (2017), pp. 13-23.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fanara-prefazione-da-Masciullo_2017.pdf

solo gestori archivio

Note: prefazione
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1022394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact