Il contributo sintetizza le principali questioni che presenta l'evoluzione del genere noir negli anni Duemila, con una specifica attenzione al caso italiano: nel nuovo millennio, le trasformazioni del romanzo nero - già profondamente cambiato a partire dall'inizio degli anni Novanta - si sono stabilizzate in forme nuove e parzialmente inedite. Il noir ora legato al giornalismo d'inchiesta e alla scrittura di denuncia e di testimonianza ha finito per creare un sub genere realistico e impegnato.
Introduzione / Mondello, Elisabetta. - STAMPA. - (2015), pp. 5-12.
Introduzione
Elisabetta Mondello
2015
Abstract
Il contributo sintetizza le principali questioni che presenta l'evoluzione del genere noir negli anni Duemila, con una specifica attenzione al caso italiano: nel nuovo millennio, le trasformazioni del romanzo nero - già profondamente cambiato a partire dall'inizio degli anni Novanta - si sono stabilizzate in forme nuove e parzialmente inedite. Il noir ora legato al giornalismo d'inchiesta e alla scrittura di denuncia e di testimonianza ha finito per creare un sub genere realistico e impegnato.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mondello_Introduzione_Noir-anni-Zero_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
129.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.83 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.