I saggi contenuti nel volume esplorano diversi aspetti della cultura contemporanea coreana, con un attenzione particolare per la Corea del Sud. Spaziano dall’analisi del ruolo e della funzione delle rappresentazioni del cibo (Hanshik) nei siti web, nella filmografia e nelle fiction, fino al discorso sul background politico della penisola, in particolare sulla nuova linea politica nelle relazioni inter–coreane. È presente anche un approfondimento sulla lingua coreana. Vengono analizzate, inoltre, le dimensioni della tradizione della genealogia familiare, la sua importanza come eredità della storia familiare e il linguaggio dell’arte contemporanea, soffermandosi sul concetto di vuoto.
Il cibo tra fiction e realtà: significati culturali e sociali in Corea / Bruno, ANTONETTA LUCIA. - STAMPA. - (2016), pp. 11-41. - HANGUKHAK CHARYO. [10.4399/97888255004312].
Il cibo tra fiction e realtà: significati culturali e sociali in Corea
Antonetta Bruno
2016
Abstract
I saggi contenuti nel volume esplorano diversi aspetti della cultura contemporanea coreana, con un attenzione particolare per la Corea del Sud. Spaziano dall’analisi del ruolo e della funzione delle rappresentazioni del cibo (Hanshik) nei siti web, nella filmografia e nelle fiction, fino al discorso sul background politico della penisola, in particolare sulla nuova linea politica nelle relazioni inter–coreane. È presente anche un approfondimento sulla lingua coreana. Vengono analizzate, inoltre, le dimensioni della tradizione della genealogia familiare, la sua importanza come eredità della storia familiare e il linguaggio dell’arte contemporanea, soffermandosi sul concetto di vuoto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bruno_Cibo_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
828.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.62 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.