Questo libro è una rete: una rete di esperienze, una rete di persone, una rete di parole. Una rete instabile e apertissima…Tutti i suoi contenuti sono collegati a una tematica, ampia, ambiziosamente sfuggente, decisamente multidisciplinare, ma tutto sommato definita e comprensibile…Questo libro è parte di una rete a maglie disomogenee, con molti incroci ma pochi nodi, con molti buchi da cui si guarda e si esce fuori, e molti fili in attesa, disposti a essere prolungati: una rete estesa e aperta. Una rete che punta a disporsi nello spazio intermedio tra i centri culturali potenti, e le micro-reti, personali, locali, identitarie, spesso ripiegate sulla difensiva. A quelli che della venustas hanno sentito parlare e che si chiedono però di cosa parliamo quando parliamo di bellezza dell’architettura e della città, oggi, in un tempo in cui il mercato e la democrazia imperano e vacillano contemporaneamente. In un tempo in cui moltissime città non sono più l’integrazione perfetta di urbs e civitas. Ma anche in un tempo in cui l’architettura e la città dimostrano, nonostante tutto, una straordinaria vitalità.
Bellezzabruttezza / Carpenzano, Orazio. - STAMPA. - (2016), pp. 169-170.
Bellezzabruttezza
Orazio Carpenzano
2016
Abstract
Questo libro è una rete: una rete di esperienze, una rete di persone, una rete di parole. Una rete instabile e apertissima…Tutti i suoi contenuti sono collegati a una tematica, ampia, ambiziosamente sfuggente, decisamente multidisciplinare, ma tutto sommato definita e comprensibile…Questo libro è parte di una rete a maglie disomogenee, con molti incroci ma pochi nodi, con molti buchi da cui si guarda e si esce fuori, e molti fili in attesa, disposti a essere prolungati: una rete estesa e aperta. Una rete che punta a disporsi nello spazio intermedio tra i centri culturali potenti, e le micro-reti, personali, locali, identitarie, spesso ripiegate sulla difensiva. A quelli che della venustas hanno sentito parlare e che si chiedono però di cosa parliamo quando parliamo di bellezza dell’architettura e della città, oggi, in un tempo in cui il mercato e la democrazia imperano e vacillano contemporaneamente. In un tempo in cui moltissime città non sono più l’integrazione perfetta di urbs e civitas. Ma anche in un tempo in cui l’architettura e la città dimostrano, nonostante tutto, una straordinaria vitalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carpenzano_bellezza-copertina_2016.jpg
solo utenti autorizzati
Note: Copertina del libro
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
56.04 kB
Formato
JPEG
|
56.04 kB | JPEG | Contatta l'autore |
Carpenzano_Bellezza-bruttezza_2016.pdf
solo utenti autorizzati
Note: Saggio Bellezzabruttezza
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
433.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.38 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.