Si intende contribuire alla conoscenza degli usi linguistici in Germania durante il nazionalsocialismo, tramite lo studio delle ‘parole brevi’. Dopo aver dato una definizione di ‘parola breve’, documenteremo l’uso ufficiale di questa categoria lessicale negli anni del regime e illustreremo il quadro legislativo in cui esso si inserisce. Successivamente, discuteremo il fenomeno in relazione alle posizioni espresse dal filologo Victor Klemperer nell’importante volume LTI,Lingua Tertii Imperii (1946).
Le parole brevi nel Nazionalsocialismo: realtà storica e critiche linguistiche / Koesters Gensini, Sabine E.. - STAMPA. - (2017), pp. 317-340.
Le parole brevi nel Nazionalsocialismo: realtà storica e critiche linguistiche
Koesters Gensini, Sabine E.
2017
Abstract
Si intende contribuire alla conoscenza degli usi linguistici in Germania durante il nazionalsocialismo, tramite lo studio delle ‘parole brevi’. Dopo aver dato una definizione di ‘parola breve’, documenteremo l’uso ufficiale di questa categoria lessicale negli anni del regime e illustreremo il quadro legislativo in cui esso si inserisce. Successivamente, discuteremo il fenomeno in relazione alle posizioni espresse dal filologo Victor Klemperer nell’importante volume LTI,Lingua Tertii Imperii (1946).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Koesters_parole-brevi_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.