The article discusses the meaning of some Coptic texts (Aphu's Life, Shenute's Works, De Anima et Corpure by Melito of Sardis) in the debates that led to the Origenistic controversy. It then analyzes some of the works attributed to Agathonicus of Tarsus, noting, on the basis of the studies of Tito Orlandi, traces of revision in non-Origen direction. The article concludes by pointing out how much the circulation and revision of the Coptic works makes us understand, beyond the eresiological representation of two clearly defined positions, the multiplicity of positions in the monastic world about man in God's image, prayer, mental representations about God.
L'articolo discute il significato di alcuni testi copti (Vita di Aphu, opere di Shenute, De anima et de corpore di Melitone di Sardi) nell'ambito dei dibattiti che hanno portato alla controversia origenistica. Analizza quindi alcuni passi delle opere attribuite a Agatonico di Tarso, rilevando, sulla base degli studi di Tito Orlandi, tracce di revisione in senso non origenista. L'articolo si conclude evidenziando quanto la circolazione e la revisione delle opere copte ci faccia intuire, al di là della rappresentazione eresiologica di due posizioni nettamente definite, la molteplicità di posizioni nel mondo monastico a proposito dell'uomo ad immagine, della preghiera, delle rappresentazioni mentali a proposito di Dio.
Il dibattito sulla visione di Dio e sull’“uomo ad immagine” nel monachesimo egiziano: interpolazioni e riscritture nei testi copti attribuiti ad Agatonico di Tarso / Camplani, Alberto. - STAMPA. - (2017), pp. 149-183.
Il dibattito sulla visione di Dio e sull’“uomo ad immagine” nel monachesimo egiziano: interpolazioni e riscritture nei testi copti attribuiti ad Agatonico di Tarso
Camplani
2017
Abstract
The article discusses the meaning of some Coptic texts (Aphu's Life, Shenute's Works, De Anima et Corpure by Melito of Sardis) in the debates that led to the Origenistic controversy. It then analyzes some of the works attributed to Agathonicus of Tarsus, noting, on the basis of the studies of Tito Orlandi, traces of revision in non-Origen direction. The article concludes by pointing out how much the circulation and revision of the Coptic works makes us understand, beyond the eresiological representation of two clearly defined positions, the multiplicity of positions in the monastic world about man in God's image, prayer, mental representations about God.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camplani_Dibattitop-visione_2017.pdf
solo gestori archivio
Note: Pdf della pubblicazione
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
821.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
821.47 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.