Nell'Agamennone di Eschilo il linguaggio dei personaggi, sempre tendenzialmente universalizzante e generalizzante, non è mai all'altezza della loro situazione irriducibilmente individuale e particolare. Così le parole via via esplicitate finiscono per diventare qualcosa di singolare e particolare nel momento in cui la loro generalità è contraddetta dal destino particolare che gli dei impongono algi uomini.
Enigma e linguaggio. Pathos e visione: la figura di Cassandra nell’Agamennone di Eschilo / Valentini, Antonio. - STAMPA. - (2016), pp. 427-436.
Enigma e linguaggio. Pathos e visione: la figura di Cassandra nell’Agamennone di Eschilo
Antonio Valentini
2016
Abstract
Nell'Agamennone di Eschilo il linguaggio dei personaggi, sempre tendenzialmente universalizzante e generalizzante, non è mai all'altezza della loro situazione irriducibilmente individuale e particolare. Così le parole via via esplicitate finiscono per diventare qualcosa di singolare e particolare nel momento in cui la loro generalità è contraddetta dal destino particolare che gli dei impongono algi uomini.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valentini_Enigma_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
700.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.31 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.