Il saggio analizza, attraverso un caso di studio in Germania, le intrinseche potenzialità di un approccio basato sulla creatività, sulle politiche per la sostenibilità e in particolare sull’attenzione agli spazi pubblici, sull’arte, sulla cultura, e sull’innovazione, finalizzato a promuovere una nuova immagine della città e a migliorarne la qualità urbana. Si sofferma, inoltre, anche sui side effects che proprio le azioni creative contribuiscono a determinare e che non di rado alimentano processi di frammentazione e di esclusione.
La città creativa / Galdini, Rossana; Marata, Alessandro. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 13-13.
La città creativa
Galdini, Rossana
Primo
;
2017
Abstract
Il saggio analizza, attraverso un caso di studio in Germania, le intrinseche potenzialità di un approccio basato sulla creatività, sulle politiche per la sostenibilità e in particolare sull’attenzione agli spazi pubblici, sull’arte, sulla cultura, e sull’innovazione, finalizzato a promuovere una nuova immagine della città e a migliorarne la qualità urbana. Si sofferma, inoltre, anche sui side effects che proprio le azioni creative contribuiscono a determinare e che non di rado alimentano processi di frammentazione e di esclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galdini_Città-creativa_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
245.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.36 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.