L’analisi del concetto di Spazio Pubblico nel progetto architettonico e urbano ha avuto diversi approcci e sviluppi negli ultimi 40/50 anni da un punto di vista progettuale, legislativo, economico ma soprattutto sociale. Le due tesi, redatte a 9 anni di distanza l’una dall’altra, esplorano, in modo comple- tamente diverso, il carattere pubblico degli spazi urbani e/o architettonici. La prima, di Maria Veltcheva, parte dall’analisi della crisi dello spazio pubblico degli anni ‘90 fino ad arrivare ad analizzare come grandi interventi urbani dell’inizio degli anni 2000, interpretano questa tipologia di spazio in tre città europee: Roma, Parigi e Ber- lino. Il secondo testo, di Alessia Guerrieri, ha al centro del proprio tema il “Vuoto” identificato come infrastruttura ed utilizzato come strumento di lettura della città dif- fusa. La seconda parte del saggio analizza la posizione che lo spazio pubblico dovrebbe avere, da qui ai prossimi 20 anni, nello sviluppo urbano secondo la Nuova Agenda Urbana (New Urban Agenda) approvata dai membri delle Nazioni Unite lo scorso ottobre in occasione di Habitat III.
Spazio Pubblico. Tra Spazi della Collettività e Vuoti: Veltcheva, Guerrieri / Navarra, Deborah. - STAMPA. - (2017), pp. 127-132.
Spazio Pubblico. Tra Spazi della Collettività e Vuoti: Veltcheva, Guerrieri
NAVARRA, DEBORAH
2017
Abstract
L’analisi del concetto di Spazio Pubblico nel progetto architettonico e urbano ha avuto diversi approcci e sviluppi negli ultimi 40/50 anni da un punto di vista progettuale, legislativo, economico ma soprattutto sociale. Le due tesi, redatte a 9 anni di distanza l’una dall’altra, esplorano, in modo comple- tamente diverso, il carattere pubblico degli spazi urbani e/o architettonici. La prima, di Maria Veltcheva, parte dall’analisi della crisi dello spazio pubblico degli anni ‘90 fino ad arrivare ad analizzare come grandi interventi urbani dell’inizio degli anni 2000, interpretano questa tipologia di spazio in tre città europee: Roma, Parigi e Ber- lino. Il secondo testo, di Alessia Guerrieri, ha al centro del proprio tema il “Vuoto” identificato come infrastruttura ed utilizzato come strumento di lettura della città dif- fusa. La seconda parte del saggio analizza la posizione che lo spazio pubblico dovrebbe avere, da qui ai prossimi 20 anni, nello sviluppo urbano secondo la Nuova Agenda Urbana (New Urban Agenda) approvata dai membri delle Nazioni Unite lo scorso ottobre in occasione di Habitat III.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Navarra_Spazio-pubblico_2017.pdf
solo gestori archivio
Note: pdf con copertina, retro copertina, indice e capitolo
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.02 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.