The paper investigates the legal implications of informal relations which local authorities often set with the collaboration of citizens. In spite of what scholars usually believe, these informal relations do not always fall in illegality or they are not always irrelevant for law. Viceversa, they can find a cohexisting way with the positive law, even if lawyers are called upon to recognize new legal institutions.
Il saggio s'interroga sulla rilevanza giuridica di relazioni informali che le autorità di governo delle città intessono con i cittadini per l'offerta di alcuni servizi. A dispetto di quel che normalmente si crede, queste relazioni non cadono necessariamente nell'irrilevanza giuridica o nell'illiceità ma possono trovare soluzioni compatibili con il diritto positivo, anche se attraverso il riconoscimento di forme giuridiche nuove.
Il diritto creativo delle città / Giglioni, Fabio. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 727-735.
Il diritto creativo delle città
GIGLIONI, Fabio
2017
Abstract
The paper investigates the legal implications of informal relations which local authorities often set with the collaboration of citizens. In spite of what scholars usually believe, these informal relations do not always fall in illegality or they are not always irrelevant for law. Viceversa, they can find a cohexisting way with the positive law, even if lawyers are called upon to recognize new legal institutions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La_città_creativa_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
23.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.52 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.