Una educazione linguistica realmente democratica è plastica: preve-de che i sistemi formativi siano in grado di adattarsi ai mutamenti so-ciali, culturali e alle scoperte scientifiche relative ai sistemi di apprendimento e che i mutamenti nel panorama linguistico si traducano in innovazioni e aperture al cambiamento nell'insegnamento della lingua. Se in educazione in generale e nell'e-ducazione linguistica in particolare volessimo essere equi, nel senso tecnico specialistico del termine, dovremmo concentrare i nostri sforzi nella progettazione e realizzazione di percorsi di apprendimento-insegnamento, centrati sui concreti soggetti che partecipano al processo. E si tratta di un concetto proprio della riflessione educativa ormai da tempo (Lucisano, Salerni, Sposetti 2013). Oggi l'idea che la didattica debba essere centrata sull'apprendimento e, dunque, sull'allievo e che la stessa professione insegnante sia radicalmente mutata (Altet, Charlier, Paquay, Perre-noud 2006, Altet 2016, Iobbi e Magnoler 2015, Perla 2015) è ben recepita soprattutto dalla riflessione educativa. Ma non solo.

Per un'educazione linguistica (democratica) / Sposetti, Patrizia. - STAMPA. - 7(2017), pp. 145-156.

Per un'educazione linguistica (democratica)

SPOSETTI, PATRIZIA
2017

Abstract

Una educazione linguistica realmente democratica è plastica: preve-de che i sistemi formativi siano in grado di adattarsi ai mutamenti so-ciali, culturali e alle scoperte scientifiche relative ai sistemi di apprendimento e che i mutamenti nel panorama linguistico si traducano in innovazioni e aperture al cambiamento nell'insegnamento della lingua. Se in educazione in generale e nell'e-ducazione linguistica in particolare volessimo essere equi, nel senso tecnico specialistico del termine, dovremmo concentrare i nostri sforzi nella progettazione e realizzazione di percorsi di apprendimento-insegnamento, centrati sui concreti soggetti che partecipano al processo. E si tratta di un concetto proprio della riflessione educativa ormai da tempo (Lucisano, Salerni, Sposetti 2013). Oggi l'idea che la didattica debba essere centrata sull'apprendimento e, dunque, sull'allievo e che la stessa professione insegnante sia radicalmente mutata (Altet, Charlier, Paquay, Perre-noud 2006, Altet 2016, Iobbi e Magnoler 2015, Perla 2015) è ben recepita soprattutto dalla riflessione educativa. Ma non solo.
2017
Scienze dell'educazione e inclusione sociale
9788868128999
Didattica; educazione linguistica; equità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Per un'educazione linguistica (democratica) / Sposetti, Patrizia. - STAMPA. - 7(2017), pp. 145-156.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sposetti_Per-un'educazione-linguistica-democratica.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.nuovacultura.it/catalogo/scienze-delleducazione-inclusione-sociale/
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1006324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact