La riflessione sul rapporto tra poesia e teologia non è infatti «post-dantesca»41, così come la riflessione sulla poesia come linguaggio autonomo non è un approdo tardo medioevale legato alla Poetica aristotelica. Il punto di partenza è tardo antico, e comporta: 1) l’affermazione aristotelico-platonica di un nesso arcaico e “iniziale” tra poesia e teologia rappresentato dai poeti sapienziali, mantenuto dalla cultura cristiana; 2) l’affermazione di una opposizione tra Poesia e verità in Dante: una questione retorica? poesia e filosofia come conflitto tra immagine e concetto, tra nostalgia del mondo e liberazione dal mondo di origine varia e composita, i cui motivi, convogliati in un’opera capitale per il tema, cioè la Consolatio philosophie di Boezio, sono svolti e in certo modo ricomposti da Dante nel modo peculiare che abbiamo visto. Poi si aprirà una nuova stagione, che indicherà il valore della poesia e della letteratura proprio nell’espressione di ciò che sfugge alla filosofia e al concetto: la dimensione non razionale della verità (Petrarca) e il mondo delle immagini e degli avvenimenti che ricade sub viribus fortunae (Boccaccio).

Poesia e verità in Dante / Gentili, Sonia. - STAMPA. - 55(2017), pp. 89-105.

Poesia e verità in Dante

GENTILI, Sonia
2017

Abstract

La riflessione sul rapporto tra poesia e teologia non è infatti «post-dantesca»41, così come la riflessione sulla poesia come linguaggio autonomo non è un approdo tardo medioevale legato alla Poetica aristotelica. Il punto di partenza è tardo antico, e comporta: 1) l’affermazione aristotelico-platonica di un nesso arcaico e “iniziale” tra poesia e teologia rappresentato dai poeti sapienziali, mantenuto dalla cultura cristiana; 2) l’affermazione di una opposizione tra Poesia e verità in Dante: una questione retorica? poesia e filosofia come conflitto tra immagine e concetto, tra nostalgia del mondo e liberazione dal mondo di origine varia e composita, i cui motivi, convogliati in un’opera capitale per il tema, cioè la Consolatio philosophie di Boezio, sono svolti e in certo modo ricomposti da Dante nel modo peculiare che abbiamo visto. Poi si aprirà una nuova stagione, che indicherà il valore della poesia e della letteratura proprio nell’espressione di ciò che sfugge alla filosofia e al concetto: la dimensione non razionale della verità (Petrarca) e il mondo delle immagini e degli avvenimenti che ricade sub viribus fortunae (Boccaccio).
2017
Dante e la retorica
978-88-8063-983-1
Dante; poesia e teologia-concezione cristiana; retorica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Poesia e verità in Dante / Gentili, Sonia. - STAMPA. - 55(2017), pp. 89-105.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gentili_ Poesia- verità-Dante_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 95.81 kB
Formato Adobe PDF
95.81 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1006154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact