LA ROCCA, ELVIRA NADIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.479
NA - Nord America 1.245
AS - Asia 455
SA - Sud America 48
AF - Africa 5
OC - Oceania 1
Totale 3.233
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.212
IT - Italia 1.199
IN - India 194
CN - Cina 176
SG - Singapore 83
FI - Finlandia 61
SE - Svezia 53
AR - Argentina 40
GB - Regno Unito 38
FR - Francia 36
CA - Canada 31
DE - Germania 25
UA - Ucraina 24
IE - Irlanda 15
BE - Belgio 6
RO - Romania 6
ES - Italia 5
BR - Brasile 4
NL - Olanda 4
ZA - Sudafrica 3
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
MX - Messico 2
SC - Seychelles 2
BY - Bielorussia 1
CH - Svizzera 1
DK - Danimarca 1
JP - Giappone 1
LV - Lettonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RU - Federazione Russa 1
TR - Turchia 1
Totale 3.233
Città #
Rome 196
Beijing 161
Chandler 116
Princeton 102
Fairfield 92
Plano 84
Millbury 67
Milan 65
Wilmington 64
Des Moines 63
Palermo 57
Singapore 42
Federal 40
Andover 30
Ashburn 30
Woodbridge 29
Florence 26
San Diego 26
Ann Arbor 24
Boston 23
Cambridge 22
Toronto 18
Montescaglioso 17
Seattle 16
Dublin 15
Houston 15
Southend 14
Bari 13
Ottawa 12
Serra 11
Naples 10
Norwalk 10
Lawrence 9
Frattamaggiore 8
Jacksonville 8
Perugia 7
Brussels 6
Bühl 6
Cagliari 6
Ferrara 6
Genoa 6
Mannheim 6
New York 6
Salerno 6
Turin 6
Cercola 5
Faenza 5
Gessate 5
Latina 5
Padova 5
Villaricca 5
Antea 4
Bellante 4
Casalgrande 4
Cesena 4
Hefei 4
Modena 4
Pontecagnano 4
Pune 4
Putignano 4
Rivoli 4
Romano d'Ezzelino 4
Sacramento 4
San Paolo di Civitate 4
Siano 4
Afragola 3
Bergamo 3
Bremen 3
Campagna 3
Cernusco sul Naviglio 3
Cesano Maderno 3
Conversano 3
Enna 3
Faggiano 3
Forcoli 3
Lappeenranta 3
Livorno 3
Misterbianco 3
Montegiorgio 3
Napoli 3
Reggio Calabria 3
Reggio Emilia 3
Trumbull 3
Albenga 2
Alcamo 2
Alessandria 2
Antrodoco 2
Arzano 2
Bologna 2
Buffalo 2
Caserta 2
Ceriale 2
Chiaravalle Centrale 2
Chieti 2
Chivasso 2
Dallas 2
Dearborn 2
Foggia 2
Foligno 2
Gardone Val Trompia 2
Totale 1.770
Nome #
La scelta del rito da parte dell’imputato: sopravvenienze e vizi della volontà 152
Lo statuto ancora incerto della confisca. Fisionomia, modelli, disciplina 131
Il “controlimite” della tutela dei diritti processuali dell’imputato: visioni evolutive dalle corti europee tra legalità e prevedibilità 89
Improcedibilità e confisca 80
Imputato e imputazione (diritto processuale penale) 70
La prima delega del decennio per la riforma del processo penale: una corsa folle contro il tempo che ora scorre senza contrappesi 63
La cattura obbligatoria tra scure della Corte costituzionale e inerzia colpevole del legislatore 56
Pericolosità e sproporzione. La prova per la confisca "antimafia" 53
La prescizione e il processo penale che oltrepassa i limiti della finitezza umana 51
Amministrazione dei beni sottoposti a sequestro ed esecuzione della confisca 51
Improcedibilità temporale e confisca 48
La “regolarità” della detenzione per i migranti ristretti nei centri di identificazione ed espulsione 44
Ancora incertezze su termini di custodia cautelare e criteri di determinazione della pena: alle Sezioni unite il compito di far chiarezza 41
Coercizione cautelare e poteri del collegio nel riesame riformato 41
Vent’anni di “giusto processo” e trent’anni di “Codice Vassalli”: quel (poco) che rimane... 41
Il modello di riforma “Cartabia”: ragioni e prospettive della delega n. 134/2021 40
In tema di requisiti minimi per la motivazione delle decisioni cautelari 38
Dopo la corte di giustizia in materia di tabulati: applicazioni e disapplicazioni interne 38
Il regime cautelare a carico dell’ente nei principali sistemi sudamericani 37
Il diritto al controllo nel merito tra immediatezza e ragionevole dubbio. 36
L'incidente probatorio 36
Inammissibilità cedevole e favor impugnationis offuscato 36
Sub art.10 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamental 35
AMBIENTE: SUB ARTT. 256, 259, 311 D. Lgs. 3.4.2006, n. 159. 35
Il punto delle sezioni unite sul termine per il deposito della motivazione nel il giudizio di rinvio ex art. 311 c.p.p. 35
Orden de investigación europea y ne bis in idem 35
Decomiso sin condena en Italia y en Espana 35
Commento agli artt. da 484 a 495 c.p.p. 34
L'arresto e il fermo 34
La "nuova" difesa d'ufficio. Aspetti pratico - operativi 33
L'applicazione delle misure cautelari reali 32
Condizioni per la utilizzabilità delle intercettazioni tramite decreti successivi 32
I rimedi contro le restrizioni della libertà personale 32
La delega per la riforma: genesi e princìpi 32
Adeguamento della pena per sopravvenuta illegittimità costituzionale dell’aggravante: poteri «inediti» al giudice dell’esecuzione 31
Processo penale, abuso ed economia 31
La tassatività delle nullità negli itinerari mutevoli della giurisprudenza 31
Applicazione della pena su richiesta e ricorso per cassazione 31
Concorso esterno e presunzione di adeguatezza della custodia in carcere. 30
L'applicazione delle misure cautelari reali 30
Le nuove disposizioni in materia di misure cautelari personali (Ddl 1232b) 30
FALLIMENTO: SUB ARTT. 6, 7, 238, 240 R.D. 16.3.1942 n. 267 29
La revoca della misura di prevenzione personale 29
Lo schema di decreto legislativo per la riforma penitenziaria 29
Commento agli artt. da 538 a 548 c.p.p. 28
Il caso delle "applicazioni" in soprannumero 28
La prova delegata: l'incidente probatorio. La Rogatoria 27
Il «giusto processo cautelare»: il vaglio sui gravi indizi di colpevolezza tra prova dichiarativa e intercettazioni 27
Commento agli artt. da 529 a 532 c.p.p. 27
Quale immediatezza, ora? 27
La ricerca e formazione della prova nei rapporti con autorità straniere 26
Prova per intercettazione e tutela sostanziale del diritto di difesa 26
Ulteriori progressi giurisprudenziali verso la riapertura del giudicato 26
Il nuovo rito degli irreperibili nella giurisprudenza della Corte di Cassazione e la concretizzazione del principio ‘‘ne absens damnetur’’ 26
Regola di esclusione 26
Termini per il deposito della motivazione nel il giudizio di rinvio ex art. 311 c.p.p.: le incomprensibili incertezze su un dato normativo inequivocabile 26
L'applicazione delle misure cautelari personali 26
Lo statuto della confisca nella fase esecutiva 26
La “minorata” concezione del ne bis in idem internazionale nel sistema integrato di tutela dei diritti della persona 26
I rimedi contro le restrizioni della libertà personale 25
Prova (prospettive europee) 25
I rapporti tra diritto all’impugnazione personale e pregressa impugnazione del difensore d’ufficio verso nuovi equilibri. 25
Questioni vecchie e nuove in tema di misure di prevenzione: i limiti “pregiudizievoli” del sindacato di legittimita. 25
A margine di una recente sentenza della Corte di Giustizia UE (C-748/18): riflessi sinistri sulla disciplina delle intercettazioni in Italia 25
EDILIZIA: SUB ARTT. 44,45,98 D.P.R. 6.6.2001 n. 380. 24
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEGLI AVVOCATI 24
Il ridimensionamento progressivo delle presunzioni nel regime custodiale obbligatorio 24
Sub art. 8 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 24
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE: SUB ARTT. 96, 153 D. Lgs. 1.8.2003, n. 259. 24
Le impugnative avverso i provvedimenti del questore 24
Il progetto “estivo” di riforma dell’ordinamento penitenziario tra l’inutile e il fantomatico 24
La tutela della vittima 24
I rimedi contro i sequestri cautelari 24
NOTA IN TEMA DI CONFISCA 23
Le regole di esclusione della prova nel processo penale 23
Intercettazioni, utilizzo di impianti esterni, instradamento: garanzie tecniche e prassi devianti. 23
EQUA RIPARAZIONE: SUB ARTT. 2, 3 L. 24.3.2001, n. 89. 23
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER NOTAI COLPITI DA UNA SENTENZA PENALE DI CONDANNA 22
I rimedi contro le restrizioni dei diritti reali 22
Sub art. 9 Convenzioen europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 22
La legge di ratifica ed esecuzione della convenzione di assistenza giudiziaria in materia penale tra gli stati membri UE 22
L'uso dei risultati delle intercettazioni in "procedimenti diversi" 22
Le censure della Cassazione alla presunzione di adeguatezza della custodia cautelare custodia cautelare cautelare in carcere in carcere in carcere. 21
Incidente probatorio 21
Misure cautelari (profili innovativi) 21
Eadem persona e limiti soggettivi del giudicato penale 21
Il riesame delle misure cautelari personali 20
Proroga dei termini delle indagini preliminari e moduli differenziati di accertamento 20
L'applicazione delle misure cautelari personali 20
Dalle matrici simboliche all'oblio 20
null 19
INUTILIZZABILITA 19
COMMENTO AL LIBRO XI C.P.P.(artt. DA 696 A 746 C.P.P.). 19
L'arresto e il fermo 19
INTERMEDIAZIONEFINANZIARIA: SUN ATT. 55, 187 decies, 187 undecies D.Lgs. 24.2.1998, N. 58 19
Le due vie per il ristoro economico dell'offeso dal reato che escludono l'equa riparazione per irragionevole durata delle indagini preliminari (Corte cost. n. 249 del 2020) 19
La consulta sul “caso Regeni”: equilibrismi ed insidie nella sentenza n. 192 del 2023 18
Il giudizio direttissimo 18
La prova nel'ottica della giurisprudenza europea 18
Accordi e disaccordi: ancora sul 'tempo' per l'equa riparazione all'offeso e l'irragionevole durata delle indagini (Corte cost. n. 203 del 2021) 18
Totale 3.268
Categoria #
all - tutte 9.547
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 258
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9.805


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201946 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 46
2019/2020412 89 0 17 2 5 4 13 18 11 98 112 43
2020/2021433 36 23 173 20 12 23 11 36 27 27 31 14
2021/2022977 15 55 49 66 134 28 19 92 83 82 159 195
2022/2023692 200 22 14 35 49 91 13 53 42 69 62 42
2023/2024720 29 96 63 76 67 34 62 77 26 93 96 1
Totale 3.476