Analisi del riuso da parte di J.R.R. Tolkien di concetti teorici della critica testuale maasiana nella costruzione delle cornici ai propri libri, e del debito che alcuni pseudobiblia hanno nei confronti dei classici latini come Seneca, Petronio e Tacito.

Fonti storiche fittizie nel Signore degli Anelli. La Cronaca di Barahir, le morti di Denethor e Aragorn e la storiografia latina / Stefani, Matteo. - In: I QUADERNI DI ARDA. - 3:(2022), pp. 145-174.

Fonti storiche fittizie nel Signore degli Anelli. La Cronaca di Barahir, le morti di Denethor e Aragorn e la storiografia latina

Matteo Stefani
2022

Abstract

Analisi del riuso da parte di J.R.R. Tolkien di concetti teorici della critica testuale maasiana nella costruzione delle cornici ai propri libri, e del debito che alcuni pseudobiblia hanno nei confronti dei classici latini come Seneca, Petronio e Tacito.
2022
J.R.R. Tolkien; Critica Testuale; Filologia Classica; Libro Rosso della Marca Occidentale; Signore degli Anelli; Letteratura Latina; Seneca; Petronio; Tacito; Storia di Roma
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Fonti storiche fittizie nel Signore degli Anelli. La Cronaca di Barahir, le morti di Denethor e Aragorn e la storiografia latina / Stefani, Matteo. - In: I QUADERNI DI ARDA. - 3:(2022), pp. 145-174.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1694313
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact