L'autore delinea la diffusione delle idee ermetiche nel pensiero ebraico medievale, trattando principalmente il contributo offerto dai frammenti ebraici di testi attribuiti a Ermete Trismegisto a a personaggi della sua tradizione, riscoperti nel quadro di un progetto internazionale di studi sull'ermetismo. Descrive le opere fino ad oggi ritrovate: il cosiddetto Sefer Hermes, versione del De stellis beibeniis, il cosiddetto Sefer astomakon, versione del Liber Antimaquis e il cosiddetto Sefer ha-levanah, versione del Liber lune.
Ermetismo e pensiero ebraico: il contributo della tradizione testuale / Lelli, Fabrizio. - 40:(2003), pp. 429-445. (Intervento presentato al convegno Hermetism from Late Antiquity to Humanism. La tradizione ermetica dal mondo tardo-antico all'Umanesimo tenutosi a Napoli).
Ermetismo e pensiero ebraico: il contributo della tradizione testuale
LELLI, Fabrizio
2003
Abstract
L'autore delinea la diffusione delle idee ermetiche nel pensiero ebraico medievale, trattando principalmente il contributo offerto dai frammenti ebraici di testi attribuiti a Ermete Trismegisto a a personaggi della sua tradizione, riscoperti nel quadro di un progetto internazionale di studi sull'ermetismo. Descrive le opere fino ad oggi ritrovate: il cosiddetto Sefer Hermes, versione del De stellis beibeniis, il cosiddetto Sefer astomakon, versione del Liber Antimaquis e il cosiddetto Sefer ha-levanah, versione del Liber lune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.