La ricerca si concentra sull’analisi dell’attività architettonica di padre Bernardo Della Torre (Genova 1676 – Tivoli 1749), sacerdote appartenente alla Congregazione della Missione, che per il proprio ordine ricoprì varie cariche di governo e, soprattutto, il ruolo di architetto. Si tratta di un personaggio quasi del tutto sconosciuto ai repertori d’arte, principalmente legato alla chiesa romana della SS. Trinità in Montecitorio, consacrata nel 1743 e demolita nel 1914 per “motivi di pubblica utilità”. Altra opera a lui riferita è la chiesa dell’Annunziata a Tivoli, consacrata nel 1741; le interessanti fattezze compositivo-tipologiche, rare in area romana e laziale, e l’alta qualità architettonica di quest’ultima chiesa hanno fornito l’input iniziale per una ricerca preliminare che ha fornito dati di estremo interesse. Lo studio della bibliografia storico-religiosa della Congregazione della Missione, fondata a Parigi nel 1625 da san Vincenzo de Paoli e detta anche dei “padri lazzaristi” o “vincenziani”, ha portato all’attenzione dell'autore numerose altre fabbriche progettate e realizzate dal Della Torre; tali costruzioni, destinate alle varie attività dei padri – conventi, collegi, casini per villeggiatura estiva – sono situate in varie località della Provincia Romana dell’ordine, un vasto territorio (i cui confini coincidono con quelli dello Stato Pontificio) governato tra il 1722 e il 1742 dallo stesso sacerdote. Dalla lettura delle fonti bibliografiche, tanto le più antiche (tardo-ottocentesche), quanto quelle più recenti, è emersa una figura di sacerdote estremamente versatile e dinamica, in grado di amministrare un vasto territorio in una fase delicata della storia dell’ordine: negli anni venti – quaranta del XVIII secolo, infatti, si registrò una crescita iperbolica per i lazzaristi, che vide l’apertura di un gran numero di nuove case in tutta Europa e l’affidamento di numerose missioni estere. Tra i motivi di tanta popolarità, la beatificazione (1729) e la successiva canonizzazione (1737) del fondatore Vincenzo de Paoli, eventi in cui Bernardo Della Torre ebbe un ruolo di primo piano, mettendo al servizio della propria comunità la buona reputazione di cui godeva presso la corte pontificia, per accelerare quanto possibile il processo di canonizzazione. L’affluenza sempre maggiore di aristocratici e prelati nelle case della Missione, desiderosi di praticarvi gli esercizi spirituali, determinò l’esigenza di edificare nuove residenze per i vincenziani e di ampliare o ristrutturare quelle già esistenti, spesso ricavate in case di abitazione civile o ex-conventi appartenuti ad altri ordini. A tale esigenza abitativa era possibile far fronte, grazie alle generose donazione degli esercitandi e di vari protettori della congregazione lazzarista. Identificate le varie fabbriche lazzariste di quegli anni, è stato possibile rintracciare formule compositive, distributive e linguistiche comuni, codificate da padre Bernardo assieme a due confratelli dotati di cognizioni ed esperienza tecnica, che si alternarono con lui nella supervisione dei cantieri. Si tratta di schemi e stilemi facilmente riscontrabili negli edifici dell’ordine, che fino ad oggi non erano ancora stati “messi a sistema”, per tracciare le linee generali di quella che è, a questo punto, possibile definire come architettura vincenziana: un’architettura nata con Bernardo Della Torre, le cui linee guida furono seguite nelle fabbriche di case e collegi lazzaristi sino all’inizio del Novecento. Lo scandaglio dei carteggi, custoditi principalmente presso l’Archivio del Collegio Leoniano di Roma, ma anche negli archivi diocesani, comunali e di Stato di varie città italiane, ha consentito di confermare le attribuzioni al Della Torre che già erano state elencate dalla bibliografia storico-religiosa; la ricostruzione del quadro è stata completata tramite l’aggiunta di nuove opere al corpus. L’analisi dei documenti raccolti, confluiti nella corposa appendice allegata alla tesi, è stata affiancata da uno studio diretto dei manufatti architettonici ancora esistenti, che sono stati visitati e rilevati dall'autore, al fine di distinguere l’apporto progettuale del sacerdote rispetto ai numerosi interventi postumi spesso subiti dai fabbricati. Si tratta, infatti, di edifici che, dopo l’Unità d’Italia, sono stati confiscati alla Congregazione per essere adibiti ad altri usi e, pertanto, vi sono state apportate pesanti modifiche, non rispettose delle loro valenze storiche e artistiche. Per quanto concerne l’opera più nota del sacerdote-architetto, la chiesa della Trinità in Montecitorio a Roma, lo studio delle vicende costruttive è stato integrato dall’elaborazione di grafici ricostruttivi, sulla scorta delle descrizioni, delle piante e delle fotografie d’epoca rinvenute, al fine di comprenderne meglio – e, al tempo stesso, di metterne in risalto - i caratteri tipologici e linguistici. Una parte consistente della ricerca ha riguardato le origini di Bernardo Della Torre, al fine di rintracciare notizie sulla sua formazione di architetto. Nonostante la quasi totale mancanza, tra i documenti, di menzioni al suo trascorso secolare (in linea con un’antica consuetudine lazzarista), è stato possibile identificarne con precisione il nucleo familiare all’interno dell’albero genealogico dei Della Torre, una famiglia ligure di antiche e nobili origini, che all’epoca di Bernardo era ramificata in varie linee che occupavano posizioni più o meno elevate nel contesto socio-politico della Repubblica di Genova. L’individuazione del background in cui il Della Torre è stato educato ed istruito, unita alle poche informazioni rintracciate circa la sua formazione architettonica, ha consentito di comprendere aspetti che ricorreranno costantemente nella sua successiva carriera di sacerdote-architetto, sia nei rapporti umani e lavorativi, sia in alcune determinate scelte progettuali. L’indagine ha riguardato anche la personalità di Bernardo Della Torre, personaggio, come detto, ben visto nell’ambiente ecclesiastico romano. È stato dedicato ampio spazio soprattutto allo studio del rapporto di amicizia col cardinale Giulio Alberoni, già da tempo messo in luce da alcuni studiosi vincenziani: ne è emerso che il Della Torre, vero e proprio uomo di fiducia del porporato nell’amministrazione dei suoi beni romani, ne svolgeva attività di consulenza in alcune sue imprese architettoniche; in tal modo è stato possibile chiarire la questione dell’attribuzione, finora irrisolta, della fabbrica del Collegio Alberoni presso Piacenza. Il riconoscimento di alcune peculiarità nei progetti studiati ha consentito inoltre al dottorando di proporre nuove attribuzioni al Della Torre, riconoscendone la mano anche nelle chiese di San Vincenzo de Paoli a Genova e in quella dei Santi Severo e Carlo Borromeo (oggi San Pére Nolasc) a Barcellona; tali ipotesi attributive, non confermabili con certezza a causa della perdita di numerosi fondi documentari, sono avvalorate dalle vicende biografiche del sacerdote-architetto, presente nelle due città, ligure e catalana, negli anni in cui le chiese citate venivano erette. È stata infine dedicata grande attenzione ad ogni menzione, nei carteggi, ai rapporti di Bernardo Della Torre con alcuni architetti e artisti di rilievo attivi a Roma nella prima metà del Settecento. È stato possibile delineare la figura di un uomo ben inserito nel suo ambiente artistico-culturale, come confermato da numerose assonanze, rilevabili tra le sue opere e quelle di molti suoi colleghi laici, vicini da un lato alla figura-guida di Carlo Fontana, dall’altro all’ambiente ecclesiastico corsiniano, di cui lo stesso Della Torre faceva parte. Si tratta infatti di composizioni lineari, basate su schemi modulari che derivano dalla rilettura del patrimonio barocco, in una chiave semplificata che offre un ruolo primario alle esigenze funzionali, statiche, igieniche; tale reinterpretazione della lezione dei grandi maestri è resa esplicita grazie alla sintassi adottata per tali nuove fabbriche: un linguaggio elegante, in cui si riscontrano rimandi ai capolavori tanto del Bernini, quanto del Borromini. Il lavoro condotto da Marco Pistolesi costituisce la prima opera dedicata all’architettura lazzarista e approfondisce in modo analitico la carriera del suo progettista principale. La personalità di Bernardo Della Torre, finora inedita, è ben collocabile tra le differenti tendenze architettoniche che si contrastano e affiancano nel panorama culturale del primo Settecento romano, tra istanze progettuali funzionaliste e richiami, nella decorazione, alla grande stagione barocca che volgeva al termine. Tale studio si colloca in un clima critico caratterizzato, da un lato, dalla rivalutazione di tanta produzione architettonica, oggi definita “dell’Arcadia”, e dall’altro dalla riscoperta di figure professionali interessanti, finora sottovalutate, come quelle degli architetti interni alle congregazioni religiose. Le difficoltà dovute alla quasi totale mancanza di studi analitici e critici, dedicati non solo al personaggio di Bernardo Della Torre, ma anche a gran parte delle architetture lazzariste, sono state affrontate attraverso un lavoro di ricerca sviluppato su più fronti, che ha consentito di restituire un quadro ancor più interessante di quanto ipotizzabile all’inizio del triennio di dottorato. L’accurata indagine archivistica, l’analisi diretta dei manufatti architettonici e lo studio della recente bibliografia sul Sei e Settecento italiano – e in particolar modo romano - hanno costituito passaggi fondamentali e ben affrontati nell’ambito del lavoro di ricerca. Inoltre, l’elaborazione grafica, volta a rilevare le fabbriche superstiti e a restituirne le fattezze trasformate o andate perdute, è stata efficacemente impiegata, tanto da rappresentare un ottimo momento di sintesi dal punto di vista conoscitivo e interpretativo e da corredare in maniera adeguata un’opera innovativa, basata su contenuti validi, esposti in una forma chiara e brillante.

Padre Bernardo della Torre architetto della Congregazione della Missione (1715-1749) / Pistolesi, Marco. - (2017 Nov 22).

Padre Bernardo della Torre architetto della Congregazione della Missione (1715-1749)

PISTOLESI, MARCO
22/11/2017

Abstract

La ricerca si concentra sull’analisi dell’attività architettonica di padre Bernardo Della Torre (Genova 1676 – Tivoli 1749), sacerdote appartenente alla Congregazione della Missione, che per il proprio ordine ricoprì varie cariche di governo e, soprattutto, il ruolo di architetto. Si tratta di un personaggio quasi del tutto sconosciuto ai repertori d’arte, principalmente legato alla chiesa romana della SS. Trinità in Montecitorio, consacrata nel 1743 e demolita nel 1914 per “motivi di pubblica utilità”. Altra opera a lui riferita è la chiesa dell’Annunziata a Tivoli, consacrata nel 1741; le interessanti fattezze compositivo-tipologiche, rare in area romana e laziale, e l’alta qualità architettonica di quest’ultima chiesa hanno fornito l’input iniziale per una ricerca preliminare che ha fornito dati di estremo interesse. Lo studio della bibliografia storico-religiosa della Congregazione della Missione, fondata a Parigi nel 1625 da san Vincenzo de Paoli e detta anche dei “padri lazzaristi” o “vincenziani”, ha portato all’attenzione dell'autore numerose altre fabbriche progettate e realizzate dal Della Torre; tali costruzioni, destinate alle varie attività dei padri – conventi, collegi, casini per villeggiatura estiva – sono situate in varie località della Provincia Romana dell’ordine, un vasto territorio (i cui confini coincidono con quelli dello Stato Pontificio) governato tra il 1722 e il 1742 dallo stesso sacerdote. Dalla lettura delle fonti bibliografiche, tanto le più antiche (tardo-ottocentesche), quanto quelle più recenti, è emersa una figura di sacerdote estremamente versatile e dinamica, in grado di amministrare un vasto territorio in una fase delicata della storia dell’ordine: negli anni venti – quaranta del XVIII secolo, infatti, si registrò una crescita iperbolica per i lazzaristi, che vide l’apertura di un gran numero di nuove case in tutta Europa e l’affidamento di numerose missioni estere. Tra i motivi di tanta popolarità, la beatificazione (1729) e la successiva canonizzazione (1737) del fondatore Vincenzo de Paoli, eventi in cui Bernardo Della Torre ebbe un ruolo di primo piano, mettendo al servizio della propria comunità la buona reputazione di cui godeva presso la corte pontificia, per accelerare quanto possibile il processo di canonizzazione. L’affluenza sempre maggiore di aristocratici e prelati nelle case della Missione, desiderosi di praticarvi gli esercizi spirituali, determinò l’esigenza di edificare nuove residenze per i vincenziani e di ampliare o ristrutturare quelle già esistenti, spesso ricavate in case di abitazione civile o ex-conventi appartenuti ad altri ordini. A tale esigenza abitativa era possibile far fronte, grazie alle generose donazione degli esercitandi e di vari protettori della congregazione lazzarista. Identificate le varie fabbriche lazzariste di quegli anni, è stato possibile rintracciare formule compositive, distributive e linguistiche comuni, codificate da padre Bernardo assieme a due confratelli dotati di cognizioni ed esperienza tecnica, che si alternarono con lui nella supervisione dei cantieri. Si tratta di schemi e stilemi facilmente riscontrabili negli edifici dell’ordine, che fino ad oggi non erano ancora stati “messi a sistema”, per tracciare le linee generali di quella che è, a questo punto, possibile definire come architettura vincenziana: un’architettura nata con Bernardo Della Torre, le cui linee guida furono seguite nelle fabbriche di case e collegi lazzaristi sino all’inizio del Novecento. Lo scandaglio dei carteggi, custoditi principalmente presso l’Archivio del Collegio Leoniano di Roma, ma anche negli archivi diocesani, comunali e di Stato di varie città italiane, ha consentito di confermare le attribuzioni al Della Torre che già erano state elencate dalla bibliografia storico-religiosa; la ricostruzione del quadro è stata completata tramite l’aggiunta di nuove opere al corpus. L’analisi dei documenti raccolti, confluiti nella corposa appendice allegata alla tesi, è stata affiancata da uno studio diretto dei manufatti architettonici ancora esistenti, che sono stati visitati e rilevati dall'autore, al fine di distinguere l’apporto progettuale del sacerdote rispetto ai numerosi interventi postumi spesso subiti dai fabbricati. Si tratta, infatti, di edifici che, dopo l’Unità d’Italia, sono stati confiscati alla Congregazione per essere adibiti ad altri usi e, pertanto, vi sono state apportate pesanti modifiche, non rispettose delle loro valenze storiche e artistiche. Per quanto concerne l’opera più nota del sacerdote-architetto, la chiesa della Trinità in Montecitorio a Roma, lo studio delle vicende costruttive è stato integrato dall’elaborazione di grafici ricostruttivi, sulla scorta delle descrizioni, delle piante e delle fotografie d’epoca rinvenute, al fine di comprenderne meglio – e, al tempo stesso, di metterne in risalto - i caratteri tipologici e linguistici. Una parte consistente della ricerca ha riguardato le origini di Bernardo Della Torre, al fine di rintracciare notizie sulla sua formazione di architetto. Nonostante la quasi totale mancanza, tra i documenti, di menzioni al suo trascorso secolare (in linea con un’antica consuetudine lazzarista), è stato possibile identificarne con precisione il nucleo familiare all’interno dell’albero genealogico dei Della Torre, una famiglia ligure di antiche e nobili origini, che all’epoca di Bernardo era ramificata in varie linee che occupavano posizioni più o meno elevate nel contesto socio-politico della Repubblica di Genova. L’individuazione del background in cui il Della Torre è stato educato ed istruito, unita alle poche informazioni rintracciate circa la sua formazione architettonica, ha consentito di comprendere aspetti che ricorreranno costantemente nella sua successiva carriera di sacerdote-architetto, sia nei rapporti umani e lavorativi, sia in alcune determinate scelte progettuali. L’indagine ha riguardato anche la personalità di Bernardo Della Torre, personaggio, come detto, ben visto nell’ambiente ecclesiastico romano. È stato dedicato ampio spazio soprattutto allo studio del rapporto di amicizia col cardinale Giulio Alberoni, già da tempo messo in luce da alcuni studiosi vincenziani: ne è emerso che il Della Torre, vero e proprio uomo di fiducia del porporato nell’amministrazione dei suoi beni romani, ne svolgeva attività di consulenza in alcune sue imprese architettoniche; in tal modo è stato possibile chiarire la questione dell’attribuzione, finora irrisolta, della fabbrica del Collegio Alberoni presso Piacenza. Il riconoscimento di alcune peculiarità nei progetti studiati ha consentito inoltre al dottorando di proporre nuove attribuzioni al Della Torre, riconoscendone la mano anche nelle chiese di San Vincenzo de Paoli a Genova e in quella dei Santi Severo e Carlo Borromeo (oggi San Pére Nolasc) a Barcellona; tali ipotesi attributive, non confermabili con certezza a causa della perdita di numerosi fondi documentari, sono avvalorate dalle vicende biografiche del sacerdote-architetto, presente nelle due città, ligure e catalana, negli anni in cui le chiese citate venivano erette. È stata infine dedicata grande attenzione ad ogni menzione, nei carteggi, ai rapporti di Bernardo Della Torre con alcuni architetti e artisti di rilievo attivi a Roma nella prima metà del Settecento. È stato possibile delineare la figura di un uomo ben inserito nel suo ambiente artistico-culturale, come confermato da numerose assonanze, rilevabili tra le sue opere e quelle di molti suoi colleghi laici, vicini da un lato alla figura-guida di Carlo Fontana, dall’altro all’ambiente ecclesiastico corsiniano, di cui lo stesso Della Torre faceva parte. Si tratta infatti di composizioni lineari, basate su schemi modulari che derivano dalla rilettura del patrimonio barocco, in una chiave semplificata che offre un ruolo primario alle esigenze funzionali, statiche, igieniche; tale reinterpretazione della lezione dei grandi maestri è resa esplicita grazie alla sintassi adottata per tali nuove fabbriche: un linguaggio elegante, in cui si riscontrano rimandi ai capolavori tanto del Bernini, quanto del Borromini. Il lavoro condotto da Marco Pistolesi costituisce la prima opera dedicata all’architettura lazzarista e approfondisce in modo analitico la carriera del suo progettista principale. La personalità di Bernardo Della Torre, finora inedita, è ben collocabile tra le differenti tendenze architettoniche che si contrastano e affiancano nel panorama culturale del primo Settecento romano, tra istanze progettuali funzionaliste e richiami, nella decorazione, alla grande stagione barocca che volgeva al termine. Tale studio si colloca in un clima critico caratterizzato, da un lato, dalla rivalutazione di tanta produzione architettonica, oggi definita “dell’Arcadia”, e dall’altro dalla riscoperta di figure professionali interessanti, finora sottovalutate, come quelle degli architetti interni alle congregazioni religiose. Le difficoltà dovute alla quasi totale mancanza di studi analitici e critici, dedicati non solo al personaggio di Bernardo Della Torre, ma anche a gran parte delle architetture lazzariste, sono state affrontate attraverso un lavoro di ricerca sviluppato su più fronti, che ha consentito di restituire un quadro ancor più interessante di quanto ipotizzabile all’inizio del triennio di dottorato. L’accurata indagine archivistica, l’analisi diretta dei manufatti architettonici e lo studio della recente bibliografia sul Sei e Settecento italiano – e in particolar modo romano - hanno costituito passaggi fondamentali e ben affrontati nell’ambito del lavoro di ricerca. Inoltre, l’elaborazione grafica, volta a rilevare le fabbriche superstiti e a restituirne le fattezze trasformate o andate perdute, è stata efficacemente impiegata, tanto da rappresentare un ottimo momento di sintesi dal punto di vista conoscitivo e interpretativo e da corredare in maniera adeguata un’opera innovativa, basata su contenuti validi, esposti in una forma chiara e brillante.
22-nov-2017
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Pistolesi

Open Access dal 04/07/2020

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 50.57 MB
Formato Adobe PDF
50.57 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/982514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact