A dispetto del topos che ne proclamava la scomparsa già in latino tardo, in una serie di lavori recenti si è messo in luce come diverse varietà italo-romanze antiche presentassero un terzo genere ereditato dal neutro latino da intendere, nei termini di Hockett (1958:230) o Corbett (1991:151), non soltanto come un genere selettivo (o del controllore), ovvero con manifestazioni di accordo sui determinanti condivise (al sg. con il maschile, al pl. con il femminile: l-o braccio lung-o / l-e braccia lungh-e), ma anche, almeno al plurale, come un genere flessivo, vale a dire con una forma di accordo sua propria: il riferimento è al tipo l-a braccia lung-a ‘le braccia lunghe’ (diretto discendente del lat. ill-a brachia long-a), più o meno attestato nella documentazione delle Origini e di cui in questo studio si intende approfondire la conoscenza in epoca predocumentaria (in partic. VIII-X sec.): l’incidenza di entrambi gli schemi di accordo plurale viene misurata all’interno della documentazione notarile d’area centromeridionale, toscana e settentrionale.
Manifestazioni del neutro italo-romanzo nella documentazione notarile altomedievale / Faraoni, Vincenzo. - STAMPA. - I:(2016), pp. 381-395. (Intervento presentato al convegno XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes tenutosi a Nancy).
Manifestazioni del neutro italo-romanzo nella documentazione notarile altomedievale
FARAONI, VINCENZO
2016
Abstract
A dispetto del topos che ne proclamava la scomparsa già in latino tardo, in una serie di lavori recenti si è messo in luce come diverse varietà italo-romanze antiche presentassero un terzo genere ereditato dal neutro latino da intendere, nei termini di Hockett (1958:230) o Corbett (1991:151), non soltanto come un genere selettivo (o del controllore), ovvero con manifestazioni di accordo sui determinanti condivise (al sg. con il maschile, al pl. con il femminile: l-o braccio lung-o / l-e braccia lungh-e), ma anche, almeno al plurale, come un genere flessivo, vale a dire con una forma di accordo sua propria: il riferimento è al tipo l-a braccia lung-a ‘le braccia lunghe’ (diretto discendente del lat. ill-a brachia long-a), più o meno attestato nella documentazione delle Origini e di cui in questo studio si intende approfondire la conoscenza in epoca predocumentaria (in partic. VIII-X sec.): l’incidenza di entrambi gli schemi di accordo plurale viene misurata all’interno della documentazione notarile d’area centromeridionale, toscana e settentrionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faraoni_Manifestazioni-neutro-italo-romanzo_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.92 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Faraoni_Indice_Manifestazioni-neutro-italo-romanzo_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
238.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.39 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.