Il testo presenta i contenuti del volume "Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media" mettendo in evidenza gli aspetti maggiormente rilevanti di ogni saggio e i tratti di continuità e discontinuità che, rispetto al passato, caratterizzano il linguaggio comico degli ultimi decenni.
Introduzione / Faraoni, Vincenzo; Covino, Sandra. - STAMPA. - (2016), pp. 7-14.
Introduzione
FARAONI, VINCENZO;
2016
Abstract
Il testo presenta i contenuti del volume "Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media" mettendo in evidenza gli aspetti maggiormente rilevanti di ogni saggio e i tratti di continuità e discontinuità che, rispetto al passato, caratterizzano il linguaggio comico degli ultimi decenni.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faraoni_Introduzione_Linguaggio-e-comicità_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
84.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.45 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.