Contrariamente alle lingue verbali, nelle lingue dei segni intervengono articolatori di natura manuale e non manuale. Tra gli articolatori non manuali, le componenti orali comprendono unità lessicali o frammenti di lingua vocale con o senza emissione di suono e articolazioni prive di collegamento con la lingua verbale, con o senza emissione di suono. Lo studio si propone di esplorare l’uso di queste componenti per comprendere se sono da considerare parte della LIS (e più specificamente del lessico della LIS) o una naturale tendenza del segnante derivante dal continuo contatto con l’Italiano lingua verbale. Lo studio si muove a partire dall’analisi di un corpus che raccoglie le produzioni di 30 sordi segnanti provenienti da 5 città d’Italia videoregistrati nell’atto di segnare: - 107 segni di alimenti presentati sotto forma di immagini (per un totale di 2.143 segni) - una breve descrizione sui pasti consumati il giorno prima (per un totale di 68 minuti) Sulla base dei risultati di questa analisi sono stati scelti 24 segni divisi tra 12 segni potenzialmente riconoscibili e 12 segni potenzialmente ambigui ed è stato progettato un test volto ad indagare la riconoscibilità di questi segni con e senza oscuramento della zona intorno alla bocca. È stato inoltre somministrato un questionario anamnestico con l’obiettivo di registrare le caratteristiche e il background linguistico dei segnanti coinvolti nello studio. Obiettivo è comprendere se e in quale misura la presenza del mouthing faciliti la riconoscibilità del segno e se sia ragionevolmente attribuibile al mouthing una funzione di disambiguazione o ancora se la produzione di questo fenomeno possa essere riconducibile a caratteristiche extralinguistiche del segnante.

Studi linguistici sulle componenti orali della lingua dei segni italiana (LIS) / Roccaforte, Maria. - (2016 Dec 16).

Studi linguistici sulle componenti orali della lingua dei segni italiana (LIS)

ROCCAFORTE, MARIA
16/12/2016

Abstract

Contrariamente alle lingue verbali, nelle lingue dei segni intervengono articolatori di natura manuale e non manuale. Tra gli articolatori non manuali, le componenti orali comprendono unità lessicali o frammenti di lingua vocale con o senza emissione di suono e articolazioni prive di collegamento con la lingua verbale, con o senza emissione di suono. Lo studio si propone di esplorare l’uso di queste componenti per comprendere se sono da considerare parte della LIS (e più specificamente del lessico della LIS) o una naturale tendenza del segnante derivante dal continuo contatto con l’Italiano lingua verbale. Lo studio si muove a partire dall’analisi di un corpus che raccoglie le produzioni di 30 sordi segnanti provenienti da 5 città d’Italia videoregistrati nell’atto di segnare: - 107 segni di alimenti presentati sotto forma di immagini (per un totale di 2.143 segni) - una breve descrizione sui pasti consumati il giorno prima (per un totale di 68 minuti) Sulla base dei risultati di questa analisi sono stati scelti 24 segni divisi tra 12 segni potenzialmente riconoscibili e 12 segni potenzialmente ambigui ed è stato progettato un test volto ad indagare la riconoscibilità di questi segni con e senza oscuramento della zona intorno alla bocca. È stato inoltre somministrato un questionario anamnestico con l’obiettivo di registrare le caratteristiche e il background linguistico dei segnanti coinvolti nello studio. Obiettivo è comprendere se e in quale misura la presenza del mouthing faciliti la riconoscibilità del segno e se sia ragionevolmente attribuibile al mouthing una funzione di disambiguazione o ancora se la produzione di questo fenomeno possa essere riconducibile a caratteristiche extralinguistiche del segnante.
16-dic-2016
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Roccaforte

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 18.42 MB
Formato Adobe PDF
18.42 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/924414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact