It is without controversy that for a few decades now Italy has shown a very particular pattern of demographic development: Whereas the country has witnessed a drastically low levels of fertility, we find scarce evidence for the second main characteristic, that is, decreasing importance of marriage and a diversification of alternative lifestyles. Italian family formation and fertility patterns are instead shaped by a striking postponement of leaving the parental home, entering into a (usually marital) union, and having the first child. Nonetheless, cohabitation is now increasing among youngest generations in Italy. With a detailed journey through the experiences of cohabitants today, the book presents the results of a research crossing several Italian cities and explores the variegated world of those who live together, starts a family and have children without going through marriage. Cohabitation carries a variety of meanings, which researchers investigated as a set of multiples and kaleidoscopic representations and practices, by analyzing the micro-social dimension of the phenomenon and questioning the multiple meanings that cohabitants associate there. One of the hidden meanings of cohabitation is that it is a practical translation of a open minded attitude into life couple.

Dagli anni Novanta le convivenze in Italia sono aumentate in misura esponenziale: da fenomeno quasi “deviante” di una piccola minoranza, a prova prematrimoniale o scelta obbligata per i separati in attesa di divorzio, il convivere fuori dal matrimonio ha acquisito ormai significati ancora più estesi e diversi. Con un minuzioso viaggio nelle esperienze dei protagonisti delle convivenze di oggi, il libro presenta i dati di una ricerca che, attraversando diverse città italiane, esplora il variegato mondo di chi vive insieme, mette su famiglia e segue i figli senza passare per il matrimonio. Strategia di transizione alla vita adulta che consente ai giovani di fare i conti con la mutata situazione socioeconomica, la precarietà lavorativa e la lunga permanenza presso la casa dei genitori, la convivenza è portatrice di una varietà di significati, che il volume indaga come insieme di rappresentazioni e pratiche, analizzando la dimensione microsociale del fenomeno e interrogando le molteplici valenze che i protagonisti vi associano. Uno dei significati più reconditi, ma al contempo più forti della convivenza è, in effetti, il suo essere traduzione pratica di una mentalità aperta al cambiamento e disposta a rivedere nel tempo le convinzioni.

Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio / Piccone Stella, Simonetta; Salmieri, Luca. - STAMPA. - (2016), pp. 1-135.

Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio.

SALMIERI, LUCA
2016

Abstract

It is without controversy that for a few decades now Italy has shown a very particular pattern of demographic development: Whereas the country has witnessed a drastically low levels of fertility, we find scarce evidence for the second main characteristic, that is, decreasing importance of marriage and a diversification of alternative lifestyles. Italian family formation and fertility patterns are instead shaped by a striking postponement of leaving the parental home, entering into a (usually marital) union, and having the first child. Nonetheless, cohabitation is now increasing among youngest generations in Italy. With a detailed journey through the experiences of cohabitants today, the book presents the results of a research crossing several Italian cities and explores the variegated world of those who live together, starts a family and have children without going through marriage. Cohabitation carries a variety of meanings, which researchers investigated as a set of multiples and kaleidoscopic representations and practices, by analyzing the micro-social dimension of the phenomenon and questioning the multiple meanings that cohabitants associate there. One of the hidden meanings of cohabitation is that it is a practical translation of a open minded attitude into life couple.
2016
9788843085026
Dagli anni Novanta le convivenze in Italia sono aumentate in misura esponenziale: da fenomeno quasi “deviante” di una piccola minoranza, a prova prematrimoniale o scelta obbligata per i separati in attesa di divorzio, il convivere fuori dal matrimonio ha acquisito ormai significati ancora più estesi e diversi. Con un minuzioso viaggio nelle esperienze dei protagonisti delle convivenze di oggi, il libro presenta i dati di una ricerca che, attraversando diverse città italiane, esplora il variegato mondo di chi vive insieme, mette su famiglia e segue i figli senza passare per il matrimonio. Strategia di transizione alla vita adulta che consente ai giovani di fare i conti con la mutata situazione socioeconomica, la precarietà lavorativa e la lunga permanenza presso la casa dei genitori, la convivenza è portatrice di una varietà di significati, che il volume indaga come insieme di rappresentazioni e pratiche, analizzando la dimensione microsociale del fenomeno e interrogando le molteplici valenze che i protagonisti vi associano. Uno dei significati più reconditi, ma al contempo più forti della convivenza è, in effetti, il suo essere traduzione pratica di una mentalità aperta al cambiamento e disposta a rivedere nel tempo le convinzioni.
Transizione alla vita adulta; Famiglia; Genere; Italia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio / Piccone Stella, Simonetta; Salmieri, Luca. - STAMPA. - (2016), pp. 1-135.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
convivere in italia la famiglia fuori dal matrimonio post print.pdf

accesso aperto

Note: intera monografia versione stampa
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/893754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact