In this essay I will try to show that the semantic construction of the afterlife and of its topography are functional for defining the boundaries between earth-world and netherworld, but they serve also as strategies to control the access, passage, and closure to after-world. A comparison between the most ancient books of Ṛgveda and the most recent strata of the Vedic literature (Ṛgveda I, X, Atharvaveda) allows us to hold that the interest in talking about death and afterlife changed from a certain point onwards. This change provides us with a new parameter to rethink why and for what reasons the interest in talking about afterlife increased in the latest strata of the Ṛgveda. I will try to illustrate that the increasing interest for afterlife and the claim to mark the boundaries of the otherworldly places had two rhetoric effects: on the one hand the afterlife was represented as the celestial world, the ideal place where the leaving and the dead members of the group reckoned their common identity; on the other one the brahmanical practice to honour gods, namely, yajña, was furthered as being the gateway to the afterlife world, but also the means that provided the most meritorious people with a distinguishing mark from their enemies and rivals, and from those who transgressed the rules devoted to defend the e yajña-practice and its eminent users.

In questo contributo si cercherà di mostrare che la costruzione semantica dell’aldilà e le sue topografie sono funzionali alla definizione della soglia fra mondo terreno e mondo ultraterreno e alle strategie per controllarne gli accessi, i passaggi, le chiusure. Il confronto tra i testi vedici più antichi (“libri” famigliari del Ṛgveda) e quelli più tardi (Ṛgveda I e X, Atharvaveda e testi in prosa) ci consente di sostenere che c’è un mutato interesse per le rappresentazioni della morte e dei luoghi ultraterreni a essa connessi. Questo cambiamento ci fornisce un nuovo parametro per ripensare le ragioni che percorrono il crescente interesse per la sorte dell’uomo dopo la morte negli strati più recenti del Ṛgveda. Prendendo le mosse da questa constatazione cercherò di illustrare che la concettualizzazione e la delimitazione spaziale del post-mortem ha due effetti retorici dalla funzione altamente performativa: da un lato l’aldilà inteso come luogo celeste era il luogo ideale nel quale i vivi e i morti del gruppo si riconoscevano come nucleo identitario; dall’altro lato la pratica brahmanica per rendere onore agli dèi (yajña) era promossa come la porta sull’aldilà che consentiva ai meritevoli del gruppo di distinguersi nel post-mortem non solo dai nemici e dai rivali, ma anche dai trasgressori di quelle norme che tutelavano i praticanti dello yajña in veste di rappresentanti in terra degli dèi.

Strategie di demarcazione e di controllo nelle rappresentazioni vediche dei luoghi oltre la morte / Ferrara, Marianna. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - STAMPA. - 80:1(2014), pp. 74-106.

Strategie di demarcazione e di controllo nelle rappresentazioni vediche dei luoghi oltre la morte

FERRARA, MARIANNA
2014

Abstract

In this essay I will try to show that the semantic construction of the afterlife and of its topography are functional for defining the boundaries between earth-world and netherworld, but they serve also as strategies to control the access, passage, and closure to after-world. A comparison between the most ancient books of Ṛgveda and the most recent strata of the Vedic literature (Ṛgveda I, X, Atharvaveda) allows us to hold that the interest in talking about death and afterlife changed from a certain point onwards. This change provides us with a new parameter to rethink why and for what reasons the interest in talking about afterlife increased in the latest strata of the Ṛgveda. I will try to illustrate that the increasing interest for afterlife and the claim to mark the boundaries of the otherworldly places had two rhetoric effects: on the one hand the afterlife was represented as the celestial world, the ideal place where the leaving and the dead members of the group reckoned their common identity; on the other one the brahmanical practice to honour gods, namely, yajña, was furthered as being the gateway to the afterlife world, but also the means that provided the most meritorious people with a distinguishing mark from their enemies and rivals, and from those who transgressed the rules devoted to defend the e yajña-practice and its eminent users.
2014
In questo contributo si cercherà di mostrare che la costruzione semantica dell’aldilà e le sue topografie sono funzionali alla definizione della soglia fra mondo terreno e mondo ultraterreno e alle strategie per controllarne gli accessi, i passaggi, le chiusure. Il confronto tra i testi vedici più antichi (“libri” famigliari del Ṛgveda) e quelli più tardi (Ṛgveda I e X, Atharvaveda e testi in prosa) ci consente di sostenere che c’è un mutato interesse per le rappresentazioni della morte e dei luoghi ultraterreni a essa connessi. Questo cambiamento ci fornisce un nuovo parametro per ripensare le ragioni che percorrono il crescente interesse per la sorte dell’uomo dopo la morte negli strati più recenti del Ṛgveda. Prendendo le mosse da questa constatazione cercherò di illustrare che la concettualizzazione e la delimitazione spaziale del post-mortem ha due effetti retorici dalla funzione altamente performativa: da un lato l’aldilà inteso come luogo celeste era il luogo ideale nel quale i vivi e i morti del gruppo si riconoscevano come nucleo identitario; dall’altro lato la pratica brahmanica per rendere onore agli dèi (yajña) era promossa come la porta sull’aldilà che consentiva ai meritevoli del gruppo di distinguersi nel post-mortem non solo dai nemici e dai rivali, ma anche dai trasgressori di quelle norme che tutelavano i praticanti dello yajña in veste di rappresentanti in terra degli dèi.
aldilà; morire; lunga vita; loka; prosperità ultraterrena; rovina ultraterrena; afterlife; to die; long life; otherworldly prosperity; otherworldly ruin
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Strategie di demarcazione e di controllo nelle rappresentazioni vediche dei luoghi oltre la morte / Ferrara, Marianna. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - STAMPA. - 80:1(2014), pp. 74-106.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/769798
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact