Il capitolo centra l’attenzione sul fenomeno della popolazione giovanile fuori dal circuito formativo e non occupata (Neet) nell’ambito dell’Unione Europea, ponendo in relazione la condizione di Neet con la questione giovanile europea. È introdotto il tema della relazione tra condizione di Neet ed esclusione sociale e vengono descritte le specificità relative all’impiego dell’indicatore Neet nel confronto con l’indicatore di disoccupazione giovanile. Il primo obiettivo del capitolo consiste nella descrizione dell’entità del fe-nomeno Neet e della sua distribuzione nell’Unione Europea. Il testo propone inoltre un’analisi comparata, che mira a mettere a confronto nel tempo i paesi dell’UE in relazione al livello di partecipazione lavorativa e partecipazione al sistema educativo dei giovani e dei giovani adulti. Il contributo offre una classificazione empirica dei paesi, che viene interpretata alla luce della classificazione teorica dei regimi europei di transizione giovanile (Walther, 2006a). Il terzo obiettivo concerne l’evoluzione della situazione italiana e l’identificazione degli elementi peculiari della popolazione Neet italiana nel confronto internazionale. Il problema è affrontato da una prospettiva macro, attraverso l’analisi dei dati ecologici originati dalla European labour force survey (EU-LFS), senza centrare l’attenzione sul piano delle traiettorie biografiche individuali degli attori sociali (cfr. par. 10.1). Per condurre l’analisi, è stata elaborata una base dati a partire da fonti Eurostat, sulla condizione giovanile in 27 dei 28 stati membri dell’Unione Europea, ad esclusione della Croazia che ha concluso il processo di adesione all’Unione il primo luglio 2013.

Analisi comparativa a livello europeo. Un modello italiano per il fenomeno dei Neet? / NERLI BALLATI, Enrico. - STAMPA. - (2014).

Analisi comparativa a livello europeo. Un modello italiano per il fenomeno dei Neet?

NERLI BALLATI, ENRICO
2014

Abstract

Il capitolo centra l’attenzione sul fenomeno della popolazione giovanile fuori dal circuito formativo e non occupata (Neet) nell’ambito dell’Unione Europea, ponendo in relazione la condizione di Neet con la questione giovanile europea. È introdotto il tema della relazione tra condizione di Neet ed esclusione sociale e vengono descritte le specificità relative all’impiego dell’indicatore Neet nel confronto con l’indicatore di disoccupazione giovanile. Il primo obiettivo del capitolo consiste nella descrizione dell’entità del fe-nomeno Neet e della sua distribuzione nell’Unione Europea. Il testo propone inoltre un’analisi comparata, che mira a mettere a confronto nel tempo i paesi dell’UE in relazione al livello di partecipazione lavorativa e partecipazione al sistema educativo dei giovani e dei giovani adulti. Il contributo offre una classificazione empirica dei paesi, che viene interpretata alla luce della classificazione teorica dei regimi europei di transizione giovanile (Walther, 2006a). Il terzo obiettivo concerne l’evoluzione della situazione italiana e l’identificazione degli elementi peculiari della popolazione Neet italiana nel confronto internazionale. Il problema è affrontato da una prospettiva macro, attraverso l’analisi dei dati ecologici originati dalla European labour force survey (EU-LFS), senza centrare l’attenzione sul piano delle traiettorie biografiche individuali degli attori sociali (cfr. par. 10.1). Per condurre l’analisi, è stata elaborata una base dati a partire da fonti Eurostat, sulla condizione giovanile in 27 dei 28 stati membri dell’Unione Europea, ad esclusione della Croazia che ha concluso il processo di adesione all’Unione il primo luglio 2013.
2014
Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet
9788891710628
NEET; esclusione sociale; disoccupazione giovanile; Analisi comparative; Eurostat
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Analisi comparativa a livello europeo. Un modello italiano per il fenomeno dei Neet? / NERLI BALLATI, Enrico. - STAMPA. - (2014).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/678852
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact