The Author compares the constitutional discipline of political parties of several European national legal orders, such as Spain, Italy and Germany with the EU political party system in order to determine the legal and political boundaries of the EU democracy.
L'Autore cerca di individuare i contorni costituzionalistici dell'ordinamento euro-unitario, attraverso una disamina comparativa del criterio costituzionalistico a livello statuale e a livello europeo, sistematizzando in tal senso le posizioni dottrinarie in tema di individuazione dei caratteri istituzionali dell'Unione Europea. Egli mette in comparazione, nel secondo paragrafo, alcuni modelli statuali di disciplina costituzionale del sistema dei partiti - in particolare il modello tedesco, quello spagnolo e quello italiano - con il modello di democrazia dei partiti emerso in seguito all'adozione del Trattato di Lisbona e successivamente con l'adozione dello Statuto relativo alla disciplina dei partiti politici europei. Nel terzo paragrafo, l'Autore si concentra sul modello di democrazia europeo, analizzando a fondo il sistema elettorale per il Parlamento europeo e cercando di individuare alcune possibili soluzioni per la riduzione del deficit democratico dell'UE.
Costituzionalismo e democrazia dei partiti a livello europeo / Conti, Gabriele. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 24/2014:(2014), pp. 1-33.
Costituzionalismo e democrazia dei partiti a livello europeo
CONTI, GABRIELE
2014
Abstract
The Author compares the constitutional discipline of political parties of several European national legal orders, such as Spain, Italy and Germany with the EU political party system in order to determine the legal and political boundaries of the EU democracy.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.