Il contributo ha come oggetto di indagine il Giornale di classe dei maestri elementari nella prima metà del Novecento. Nel definire le competenze linguistiche e lo stile dei maestri si rivelano molteplici spunti di interesse per la ricostruzione dei modelli di lingua proposti a scuola e della pratica didattica nella prima metà del Novecento. In questo quadro più generale si cercheranno di rintracciare le diverse realizzazioni della dialettica scritto/parlato e le ragioni di quella oggettività/soggettività di scrittura che è tratto essenziale e unificante dello stile composito ed eterogeneo dei Giornali. Se da un lato la ricorsività di alcuni elementi linguistici e usi costanti (stilemi fissi, aggettivazione, terminologia dell’àmbito scolastico, formularità) sarà da ricondurre alle finalità burocratiche comuni dei testi, alla similarità di contenuti e di temi (ripetuti ciclicamente per ogni anno scolastico) ed anche alla struttura rigida del registro da compilare, d’altra parte lo “stile dei maestri” si caratterizza per esiti di volta in volta originali e variabili anche per la presenza di alcuni elementi diatopicamente marcati. Sembra possibile, tuttavia, riconoscere negli scriventi una comune esigenza di espressione soggettiva che nella scrittura determina una deriva diaristica verso la dimensione memoriale, (auto)biografica o comunque narrativa. Si hanno così oscillazioni tra uno stile colloquiale e familiare (talvolta con un notevolissimo coinvolgimento emotivo) ed uno colto e ricercato, fino agli estremi della letterarietà e dell’enfasi retorica.

Narrare la scuola: il “Giornale di classe” tra racconto (auto)biografico e relazione burocratica. Riassunto / Cantoni, Paola. - CD-ROM. - (2014), pp. 45-46. (Intervento presentato al convegno La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione. tenutosi a Palermo nel 22-24 settembre 2014).

Narrare la scuola: il “Giornale di classe” tra racconto (auto)biografico e relazione burocratica. Riassunto

CANTONI, Paola
2014

Abstract

Il contributo ha come oggetto di indagine il Giornale di classe dei maestri elementari nella prima metà del Novecento. Nel definire le competenze linguistiche e lo stile dei maestri si rivelano molteplici spunti di interesse per la ricostruzione dei modelli di lingua proposti a scuola e della pratica didattica nella prima metà del Novecento. In questo quadro più generale si cercheranno di rintracciare le diverse realizzazioni della dialettica scritto/parlato e le ragioni di quella oggettività/soggettività di scrittura che è tratto essenziale e unificante dello stile composito ed eterogeneo dei Giornali. Se da un lato la ricorsività di alcuni elementi linguistici e usi costanti (stilemi fissi, aggettivazione, terminologia dell’àmbito scolastico, formularità) sarà da ricondurre alle finalità burocratiche comuni dei testi, alla similarità di contenuti e di temi (ripetuti ciclicamente per ogni anno scolastico) ed anche alla struttura rigida del registro da compilare, d’altra parte lo “stile dei maestri” si caratterizza per esiti di volta in volta originali e variabili anche per la presenza di alcuni elementi diatopicamente marcati. Sembra possibile, tuttavia, riconoscere negli scriventi una comune esigenza di espressione soggettiva che nella scrittura determina una deriva diaristica verso la dimensione memoriale, (auto)biografica o comunque narrativa. Si hanno così oscillazioni tra uno stile colloquiale e familiare (talvolta con un notevolissimo coinvolgimento emotivo) ed uno colto e ricercato, fino agli estremi della letterarietà e dell’enfasi retorica.
2014
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Narrare la scuola: il “Giornale di classe” tra racconto (auto)biografico e relazione burocratica. Riassunto / Cantoni, Paola. - CD-ROM. - (2014), pp. 45-46. (Intervento presentato al convegno La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione. tenutosi a Palermo nel 22-24 settembre 2014).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/618385
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact